Torna all'Home PageScriviciInformazioni

Link Consigliati:

Il sito ufficiale dell'Avvenire - quotidiano di ispirazione cattolica
Sat 2000 - Il network radio-tv dei cattolici italiani
SIR - Servizio di Informazione Religiosa
L'osservatore romano - giornale quotidiano politico religioso

In evidenza oggi:
20/6/2003 15:59:36 Nomina per l'Arci Vescovo di Pesaro
Angelo Bagnasco nominato Ordinario Militare per l’italiaMons. Bagnasco
Pesaro Nella conferenza stampa tenutasi alle ore 12.00, in data odierna, presso la sede Arcivescovile di Pesaro, presenti i giornalisti , i direttori degli uffici della Curia Vescovile, i Vicari Foranei, il
...

Riunione della CEM
PROMEMORIA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI
Loreto - Mercoledì, 30 aprile, si è riunita la Conferenza Episcopale Marchigiana a Loreto per completare i lavori rimasti sospesi nella precedente riunione del 2 aprile c.a.. Sono presenti tutti gli Arcivescovi e Vescovi della CEM. Assente per motivi di salute S.E. Mons. Angelo Fagiani. E’ pure presente l’Arcivescovo Emerito di Fermo S.E. Mons. Cleto Bellucci. Dopo la celebrazione dell’Ora Media nella Cripta dei Santi Pellegrini, alle ore 10.00 iniziano i lavori presso il Palazzo Apostolico, secondo l’O.d.G. a suo tempo inviato a domicilio. 1. Riflessione spirituale S.E. Mons. Festorazzi commenta il passo di Col 3,1-4. Paolo scrive da Efeso ai cristiani di Colossi, chiamati al Vangelo da Epafra, discepolo dell’Apostolo, per invitarli ad essere fedeli alla verità autentica. Questi cristiani, infatti, pensavano a Cristo in modo errato, ritenendo che accanto a lui ed in posizione quasi identica vi fossero anche gli angeli e le potenze cosmiche.

Di conseguenza essi si dedicavano a preghiere ed a digiuni per ottenere anche la loro protezione. Questo brano contiene l’invito a guardare intensamente il Cielo, ma non intende affatto escludere il forte impegno nelle cose della vita terrena. Paolo afferma che la nostra vita su questa terra deve essere rivolta completamente a Cristo, con un impegno serio nelle cose terrene, ma con lo sguardo rivolto al Cielo. Rimane per noi il perenne insegnamento di parlare di più della vita del Cielo, per dare un senso più profondo e più vero alla nostra vita terrena. 2. Introduzione S.E. Mons. Comastri porta il saluto del Santo Padre, da lui incontrato in udienza due giorni prima in occasione della presentazione del libro con le meditazioni tenute per gli Esercizi Spirituali alla Curia romana. Viene rivolto un cordiale augurio a S.E. Mons. Fagiani, trattenuto in Ospedale a Roma, e per la sua guarigione vengono espressi fraterni sentimenti da parte di tutti.

Comunica che la Presidenza dell’ACI intende programmare un pellegrinaggio a Loreto nel 2004 per affidare a Dio mediante l’intercessione di Maria l’Associazione agli inizi del Millennio. Sarà presente anche il Santo Padre. Il tempo ipotizzato è quello del 26-29 agosto oppure del 2-5 settembre. In questa circostanza si vorrebbe ripetere l’esperienza dell’ospitalità già effettuata nell’incontro dei giovani nel 1995. 3. Continuazione dell’esame dei “Criteri generali per la formazione nel Pontificio Seminario Pio XI” di Ancona S.E. Mons. Marinelli prosegue nella lettura del testo a suo tempo preparato dalla Commissione episcopale per il Seminario. Il documento viene passato in esame paragrafo per paragrafo ed ogni Vescovo esprime correzioni ed offre opportuni suggerimenti e modifiche. Dopo ampia discussione il testo è approvato alla unanimità.

4. Proposta di nominativi per la nomina in Assemblea generale CEI del Presidente della Commissione Episcopale per il servizio della carità e della salute Si valutano alcune proposte che verranno segnalate alla Segreteria Generale della CEI. 5. Lo Statuto della Regione Marche. Considerazioni per un eventuale Convegno Ecclesiale Regionale S.E. Mons. Orlandoni riferisce sulla attività svolta dalla Commissione da lui presieduta in vista di un incontro regionale, con lo scopo di riflettere sulla bozza di Statuto in atto e di offrire alcuni contributi. Dopo discussione la CEM avalla la proposta di un Seminario di Studio sulla Bozza dello Statuto Regionale Marche.

Questo Seminario sarà organizzato dalle Commissioni Ecclesiali Regionali della CEM e si terrà il 1 giugno 2003 a Loreto, presso l’Istituto “Scalabriniani”, dalle ore 16.30 alle ore 20.00. Scopo del Seminario è quello di formulare dei contributi portanti da parte delle Comunità cristiane delle Marche in vista della stesura definitiva dello Statuto Regionale. La prossima riunione della CEM si terrà mercoledì 29 maggio, come da calendario. La sede sarà presso il Santuario di S. Giuseppe da Copertino, ad Osimo. La riunione termina alle ore 13.00. Segue il pranzo fraterno presso la casa del Clero

di: + Gervasio Gestori

 

Sito realizzato da:

Ti interessa un giorno in particolare? Clicca qui sotto
 

Ricerca per parola

Ricerca per data