Torna all'Home PageScriviciInformazioni

Link Consigliati:

Il sito ufficiale dell'Avvenire - quotidiano di ispirazione cattolica
Sat 2000 - Il network radio-tv dei cattolici italiani
SIR - Servizio di Informazione Religiosa
L'osservatore romano - giornale quotidiano politico religioso

In evidenza oggi:
20/6/2003 15:59:36 Nomina per l'Arci Vescovo di Pesaro
Angelo Bagnasco nominato Ordinario Militare per l’italiaMons. Bagnasco
Pesaro Nella conferenza stampa tenutasi alle ore 12.00, in data odierna, presso la sede Arcivescovile di Pesaro, presenti i giornalisti , i direttori degli uffici della Curia Vescovile, i Vicari Foranei, il
...

EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI
Presentato ad Osimo un progetto di legge per l'introduzione della materia 'diritti umani' nelle scuole
Osimo - Sabato 17 Maggio presso l´Istituto Campana di Osimo, si é svolta un´interessante conferenza volta a presentare un progetto di legge che mira all´introduzione dell´insegnamento della disciplina "Educazione ai diritti umani" nelle scuole secondarie di I° e II° grado. Dopo il saluto dell´assessore Domizio, in rappresentanza dell´amministrazione comunale di Osimo, i relatori, l´On. Luigi Giacco e Padre Dino Cecconi, nei loro rispettivi interventi, si sono soffermati sull´importanza dell´insegnamento dei diritti umani come risposta al bisogno naturale di tirar fuori e riscoprire quei valori morali e spirituali che ogni singolo individuo possiede in sé sin dalla nascita. "Ogni uomo porta in sé l´intera forma della condizione umana" (Montaigne).

Il fine di tale insegnamento dovrebbe pertanto essere quello di educare, riportando alla luce quei valori morali propri di ogni persona umana, molto spesso offuscati dalla società moderna che condiziona l´uomo rendendolo schiavo del consumismo e dell´egocentrismo personale. In una società come la nostra che può essere ormai definita multietnica e multiculturale, dove sembra venir meno il senso della comunità ed il rispetto dei singoli individui, sarebbe costruttivo portare avanti un progetto nel quale ogni uomo si senta partecipe della realtà in cui si trova a vivere e responsabile dei propri comportamenti verso se stesso e gli altri. Un modo per applicare il motto evangelico "Ama il prossimo tuo come te stesso".

Il Pontificio Consiglio per la famiglia porta a riflettere sul valore della persona umana e sul fatto che essa possiede una propria dignità connaturale che va riconosciuta e rispettata. La famiglia é il luogo privilegiato dello sviluppo dei diritti umani e della dignità. E´ nella famiglia che il bambino impara a vivere, a relazionarsi con gli altri e a valorizzare quei diritti umani che saranno una guida sicura per tutta la sua vita. "Se esiste nella famiglia un utero materno, esiste anche un utero spirituale" (dice San Tommaso). All´educazione data dalla famiglia si affiancano altre strutture pubbliche che, pur non potendosi sostituire ad essa, assumono un ruolo molto importante per il completamento della formazione dell´individuo sotto il profilo sociale, civile e religioso.

La scuola ha una mansione specifica, che spesso trascura, di essere valido supporto alla società umana. Con questa proposta di educazione ai diritti umani non si vuole gravare sulla scuola, ma dare ad essa uno dei volti più significativi: insegnare a vivere nel mondo!


di: Daniela Braga

 

Sito realizzato da:

Ti interessa un giorno in particolare? Clicca qui sotto
 

Ricerca per parola

Ricerca per data