Appuntamenti di settembre a Loreto
Loreto - Per la festa della “Natività di Maria”, il prossimo 8 settembre, le iniziative sono legate alla peculiarit‡ del Santuario mariano. Nell’occasione saranno celebrati ben due centenari: Cento anni di Azzurro e Cento anni di UNITALSI. La Madonna di Loreto Ë celeste Patrona delle genti dell’aria ed a Loreto ogni anno giungono migliaia e migliaia di malati con i treni bianchi.
Il 5 settembre, presso la Sala Comunale, c’Ë stata la premiazione dei vincitori del concorso: “Cento anni di Azzurro:1903-2003”. Il 6 settembre alle ore 10,00 Santa Messa per il Pellegrinaggio nazionale dell’UNITALSI. Il 7 settembre alle ore 21,00 solenne processione con l’icona della Vergine Lauretana. Partecipa Sua Ecc.Mons.Luca Brandolini, Vescovo di Aquino-Sora-Pontecorvo, con il tradizionale pellegrinaggio dei ciociari”. L’8 settembre alle ore 11,00 Santa Messa presieduta da Sua Ecc.Mons.Angelo Comastri, Arcivescovo Delegato Pontificio di Loreto e Presidente della Commissione Episcopale Marchigiana.
Ricordando i cento anni dell’UNITALSI, la Lampada dell’Italia verr‡ accesa da due ammalati accompagnati dal dott.Antonio Diella, presidente nazionale della stessa UNITALSI. Porger‡ la lampada la signora Giuliana Urbani, vedova del dott.Carlo Urbani, un tempo barelliere dell’UNITALSI a Loreto. Alle ore 12,30 passaggio della squadriglia aerea e benedizione. Alle ore 17,00 i paracadutisti lanceranno fiori dal cielo scendendo in Piazza della Madonna, alle ore 21,00 concerto della Banda dell’Aeronautica Militare.
“La Piazza del Santuario di Loreto - dice Mons.Comastri - Ë abitualmente attraversata da ammalati, barellieri e dame: lo spettacolo Ë a tutti familiare”. A Loreto, infatti, da giugno ad ottobre giungono oltre 50 treni organizzati dall’UNITALSI (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati Lourdes e Santuari Internazionali).
Come ricorda l’articolo uno dello statuto: “l’UNITALSI Ë un’associazione pubblica di fedeli che, in forza della loro fede e del loro particolare carisma di carit‡, si propongono di incrementare la vita spirituale degli aderenti e di promuovere un’azione di evengalizzazione e di apostolato verso e con i fratelli ammalati e disabili, in riferimento al messaggio del Vangelo e al magistero della Chiesa”.
“Passando all’articolo 2 dello statuto - sostiene ancora Mons.Comastri - emerge l’azione vera e propria dell’Associazione che attua il proprio fine svolgendo un servizio verso e con gli ammalati e i disabili, promuvendo il culto mariano mediante la preparazione, la guida e la celebrazione di pellegrinaggi a Lourdes e ai santuari italiani e internazionali”.
|