Annunciare la fede oggi
Convegno pastorale diocesano a Senigallia, in Seminario
Senigallia - La domanda, posta da coloro che sentono il richiamo della fede, impone alla Chiesa nuovi modi di pensare, comunicare e testimoniare il Vangelo. E’ quanto Giovanni Paolo II ha ripetutamente espresso con l’invito a intraprendere una nuova evangelizzazione”.» in questa prospettiva che si Ë gi‡ svolta in giugno la prima parte del convegno pastorale diocesano che ci ha permesso di fare verifica sul cammino fatto e di lanciare delle piste di riflessione per far sÏ che le nostre comunit‡ cristiane siano in grado di affrontare il mondo che Ë gi‡ cambiato con un rinnovato slancio e un rinnovato stile di annuncio del Vangelo. Ora Ë tempo di ascoltare le linee programmatiche che il vescovo dar‡ con la lettera pastorale e di concretizzarle con cammini e scelte precisi. Ecco allora la seconda parte del convegno pastorale a cui sono invitati i sacerdoti, i religiosi e le religiose, i consigli pastorali parrocchiali, le associazioni, i movimenti, i gruppi.
Questa seconda parte del Convegno pastorale, articolata in due giorni, prevede per il primo la relazione del nostro Vescovo sulle linee pastorali della diocesi; per il secondo l’approfondimento di quanto il Vescovo ha indicato con l’obiettivo di concretizzarlo a misura di parrocchia.
L’analisi Ë che a volte le linee diocesane rimangono lettera morta perchÈ non si sa come applicarle alla vita delle parrocchie. Il tentativo Ë quello di prospettare gi‡ durante il convegno un modo per continuare a livello parrocchiale quanto emerso in diocesi. Per questo il 17 settembre ci saranno dei gruppi di lavoro che hanno proprio questo obiettivo. Al centro ci sar‡ l’iniziazione cristiana, per questo Ë bene che ogni parrocchia possa rifletterci un po’ sopra convocando il consiglio pastorale parrocchiale.
In particolare la riflessione dei gruppi del secondo giorno riguarder‡ l’iniziazione cristiana e la catechesi dei ragazzi; l’iniziazione cristiana e i cammini di formazione per gli adulti; l’iniziazione cristiana in occasione della richiesta di sacramenti (concretamente: i fidanzati ed il cammino di fede; i genitori che chiedono il battesimo per loro figlio; i genitori dei ragazzi che riceveranno la prima comunione e la cresima); l’iniziazione cristiana per gli adulti non cresimati; l’iniziazione cristiana per i non battezzati.
Scrive don Andrea Fontana in un articolo su Catechesi: “Il futuro del cristianesimo in Europa, che Ë messo seriamente in discussione da pi_ sintomi emergenti dalla cultura e dal costume contemporaneo, Ë certo nelle mani della Provvidenza di Dio… tuttavia Ë anche nelle nostre mani, da quando Cristo, asceso al cielo, ha lasciato i discepoli come suoi testimoni nella storia.
Ma dobbiamo immaginare nuovi modi di essere Chiesa, di essere testimoni, di riformare le istituzioni… Una chiesa ‘museo’, una chiesa ‘spettacolo’, una chiesa ‘supermarket’, una chiesa ‘opera pia’, una chiesa ‘potere di massa’, per usare alcune immagini forti, non ha pi_ futuro. (…) Avranno le nostre Chiese il coraggio di sostituire gli antichi impianti pastorali della loro azione con nuovi impianti, pi_ snelli, meno accentratori, pi_ aperti alla presenza laicale, meno occasionali o appariscenti? Avranno le nostre Chiese il coraggio profetico di inventare il loro futuro, come spesso Ë stato fatto nel corso dei secoli, per essere pi_ attente a cogliere i ‘segni dei tempi’ che lo Spirito dissemina nei nostri giorni?”.
Preziosa, in preparazione al convegno sar‡ la lettura delle tre note pastorali sull’iniziazione cristiana dedicate la prima al catecumenato degli adulti (30 marzo 1997); la seconda al catecumenato dei ragazzi dai 7 ai 14 anni (23 maggio 1999) e la terza citata all’inizio dell’articolo. Dal 6 settembre saranno disponibili sul sito della diocesi ed in Curia le tracce di riflessione per affrontare le tematiche sopra dette e che verranno affrontate al convegno pastorale. Programma:
√ MartedÏ 16 settembre
Il Vescovo presenta le linee
per il prossimo anno pastorale
ore 20.30 -Arrivi e preghiera
ore 21.00 -Relazione del Vescovo
ore 22.00 -Dibattito in assemblea
ore 22.45 -Preghiera finale
√ MercoledÏ 17 settembre
Come nelle nostre parrocchie
si possono sviluppare le linee pastorali
ore 20.30 -Arrivi e preghiera
ore 20.45 -Introduzione
ore 21.00 -Lavori di gruppo
ore 22.30 -Conclusioni, preghiera
|