Torna all'Home PageScriviciInformazioni

Link Consigliati:

Il sito ufficiale dell'Avvenire - quotidiano di ispirazione cattolica
Sat 2000 - Il network radio-tv dei cattolici italiani
SIR - Servizio di Informazione Religiosa
L'osservatore romano - giornale quotidiano politico religioso

In evidenza oggi:
4/10/2003 11:15:14 MESSAGGIO ALLA DIOCESI DI S.E. GESTORI

Carissimi, Il mese di ottobre è dedicato dalla nostra tradizione cristiana alla Madonna del Santo Rosario ed al mondo delle missioni. Queste due intenzioni ci devono stare particolarmente a cuore,
...

Gli animali nella Bibbia
Presentato il libro di Padre Gilberto Silvestri
Senigallia - Gilberto Silvestri, sacerdote Redentorista dal 1967, attualmente Parroco a Marzocca di Senigallia, con la semplicità di chi si pone umilmente di fronte alla bellezza della creazione, racconta di sé e delle motivazioni che lo hanno portato alla pubblicazione di: “Gli animali nella Bibbia”, testo edito dalla San Paolo. La presentazione del libro, avvenuta giovedì 11 settembre 2003, all’Auditorium San Rocco, sotto il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Senigallia, è stata curata dal Prof.Gianfederico Tinti che ha saputo con sensibilità cogliere gli aspetti salienti della ricerca di Silvestri.

Racconta l’autore: “Mi sono incamminato per un sentiero solitario con la curiosità di un esploratore. Scoprivo continuamente cose per me nuove. Mi sentivo come un botanico che trova fiori ed erbe rare e preziose, di ogni specie. Qualsiasi notizia su ogni animale nominato nella Bibbia la raccoglievo, la esaminavo con cura e la sviluppavo, esaminando il testo nel suo contesto, non solo biblico ma anche storico e geografico”. Molto era quindi il materiale, raccolto in lunghi anni di ricerca, tale da far pensare ad ordinarlo per comporre un libro di carattere divulgativo utile sia per chi si interessa al mondo animale e alla natura sia per chi ama la Bibbia. Nasce così Gli animali nella Bibbia, con l’analisi e la descrizione di ciò che dice la Bibbia sugli animali in generale e su ciascuno di essi in particolare.

Il testo non ha la pretesa di volersi addentrare nelle problematiche attuali nate dalla civiltà industriale e consumistica dell’Occidente o di dare risposte specifiche ai molti quesiti di cui negli ultimi decenni si sono occupate anche le grandi religioni mondiali, come: gli animali hanno dei diritti che l’uomo deve rispettare? In quanto esseri viventi sono capaci di provare gioia e dolore? Si può giustificare il loro maltrattamento? È lecita la sperimentazione su di essi? È vero che la Bibbia non difende gli animali… Dalla Bibbia si possono però ricavare linee di pensiero e di azione per un corretto rapporto dell’uomo con la creazione tutta e in particolare con gli animali. Il Cristianesimo è antropocentrico, dicono gli animalisti, ma se è vero che il primo destinatario della rivelazione e della salvezza divina è l’uomo, è anche vero che ha avuto da Dio “il dominio” sugli altri essere viventi non come padrone ma come custode.

“L’autore ci invita quindi, prima di inoltrarsi nella descrizione degli animali nella Bibbia, ad una conversione della mente e del cuore per giungere ad un atteggiamento simile a quello di San Francesco d’Assisi che rispettava ed amava la natura e il mondo animale come creature di Dio, nostri fratelli minori. Una frase d’augurio di Silvestri è da ricordare, semplice ma profonda: “Quanto sarebbe bello se gli animali potessero gustare un pò la vita e noi godere della loro presenza!”


di: Rosaria Leonardi Cenerelli

 

Sito realizzato da:

Ti interessa un giorno in particolare? Clicca qui sotto
 

Ricerca per parola

Ricerca per data