Menu Content/Inhalt
Agenzia stampa on-line. Registrazione presso il Tribunale di Ancona n. 7/07 del 19 Aprile 2007 - Dir. Don Dino Cecconi
Home arrow Notizie arrow Fiaccola della Pace del Pellegrinaggio Macerata-Loreto
Home
Chi siamo
Notizie
Foto
CEM
Tavolo Regionale
Pastorale Giovanile
Calendario
Collegamenti
Contattaci
Cerca
FAQ

Newsletter

Nome:
Email:
Luglio 2009
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2

Area Riservata






Password dimenticata?
Nessun account? Registrati
Fiaccola della Pace del Pellegrinaggio Macerata-Loreto PDF Stampa E-mail
lunedì 07 luglio 2008
Sono circa 10mila gli italiani iscritti alla prossima Giornata Mondiale della Gioventù che si terrà a Sydney dal 16 al 20 luglio 2008 sul tema: “Avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi e mi sarete testimoni” (At 1,8). Molti di loro arriveranno la settimana che precede il 16 luglio e saranno ospitati maggiormente a Brisbane, Melbourne, Sydney, ma anche Perth, dalle famiglie italo-australiane e dalle parrocchie.
Tra essi anche una rappresentanza del Comitato Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto e i maratoneti della Fiaccola della Pace del Pellegrinaggio: dopo aver dato avvio al cammino notturno dei pellegrini del 30° Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto, ecco che la Fiaccola della Pace riprende oggi, lunedì 7 luglio, il suo viaggio per le strade del mondo, partendo insieme alle migliaia di giovani verso l’Australia.
Nata nel 1997 come segno di collegamento, e preparazione, tra il Pellegrinaggio ed il Giubileo del 2000,  la Fiaccola, denominata in seguito della Pace, è stata sempre, da allora, un gesto che ha voluto richiamare al mondo l’origine della pace possibile, partendo o sostando sulla tomba di San Francesco, essendo presente nei grandi momenti della vita della Chiesa, in particolare le Giornate Mondiali della gioventù di Toronto (2002) e Colonia (2005) e l’Agorà dei giovani a Loreto (2007). Ha attraversato le vie della sofferenza umana, richiamando l’ineliminabile speranza, con il percorso sulle terre terremotate di Marche e Umbria a dieci anni dal sisma (2007), con il percorso sulle vie della guerra nei Balcani e in Terra Santa, avendo come tedoforo Ulderico Lambertucci, il maratoneta marchigiano già protagonista della storico cammino verso la Cina, riuscendo concretamente ad unire israeliani e palestinesi in un unico desiderio di pace (2008).
Un segno semplice che racchiude quindi diverse specificità, a cui concorrono in vario modo le realtà promotrici: il Pellegrinaggio Macerata-Loreto, diventato ormai uno tra i più grandi e significativi gesti popolari in Italia, il Centro Sportivo Italiano che richiama, con i suoi atleti che corrono portando la fiaccola, come lo sport sia un servizio alla crescita umana, la Fondazione Migrantes, voluta dalla CEI come sostegno ai nostri emigranti ed agli immigrati, il Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile, attivo nella preparazione delle giornate mondiali e nell’Agorà.
Realtà che parteciperanno quindi alla Giornata Mondiale dei Giovani di Sidney proprio attraverso la Fiaccola. La parte centrale della presenza in Australia prende avvio con la giornata a Canberra, il 13, con un percorso di 18 km e l’accoglienza da parte della autorità locali (SE Mons. Mark Benedict Coleridge, Vescovo dell’Arcidiocesi di Canberra; S.E. Stefano Starace Janfolla, Ambasciatore italiano in Australia; Pietro Inserra, Coordinatore INAS-CISL Australia, e altre associazioni), incontro e festa con la comunità italiana, con l’intervento di Mons. Piergiorgio Saviola Direttore Generale della Fondazione Migrantes della CEI e Don Nicolò Anselmi Direttore del Servizio Nazionale della Pastorale Giovanile della CEI.
Dal 14 al 22 luglio la Fiaccola sarà poi a Sidney, sia per momenti particolari soprattutto con le comunità italiane (guidate da Mons. Dino Fragiacomo) che per la partecipazione agli incontri dei giovani di tutto il mondo con il Santo Padre  (18-20 luglio), insieme ai 4 Vescovi marchigiani: mons. Menichelli, mons. Tonucci, mons. Vecerrica –ideatore e guida del Pellegrinaggio Macerata-Loreto- e mons. Giuliodori.
Una trasvolata impegnativa  che concorrerà a trasmettere alle migliaia di giovani che incontrerà una vera cultura della pace, unendo le loro attese a quelle dei pellegrini di tutto il mondo,
in particolare, le decine di migliaia che ogni anno le presentano alla Madonna di Loreto, al termine del cammino notturno di un sabato del mese di giugno.


Di seguito il dettaglio del programma australiano ed ulteriori informazioni sulla storia della Fiaccola.

Programma:

Canberra:
13 luglio:
    ore 9.00 a.m.: partenza della Fiaccola da QUEANBEYAN a CANBERRA (KM 18) >
    11.00a.m.: CANBERRA: accoglienza delle autorità locali (S.E. Mons. Mark Benedict Coleridge, Vescovo dell’Arcidiocesi di Canberra, S.E. Stefano Starace Janfolla, Ambasciatore italiano in Australia, Pietro Inserra, Coordinatore INAS-CISL Australia e altre associazioni). Saluti di benvenuto delle Autorità civili e religiose nella capitale politica ed amministrativa d'Australia. Per il gruppo della Fiaccola parleranno Mons. Piergiorgio Saviola. Direttore Generale della Fondazione Migrantes della CEI. e Don Nicolò Anselmi, Direttore del Servizio Nazionale della Pastorale Giovanile della CEI.
    Incontro con la comunità italiana
    ore 11.30a.m.: Santa messa solenne
    ore 3.00p.m.: momento di festa insieme

Sydney :

    14 luglio: La Fiaccola visiterà il Santuario della Beata Mary McKillop e poi attraverserà il   Ponte di Sydney Harbour Brige fino al Teatro Opera House
    15 luglio: Mattino: Darling Harbour e Villaggio Olimpico               
    16 luglio: Centre Entertainment di Sydney: partecipazione alla Festa degli Italiani
    17 luglio: arrivo Aberfield  (sobborgo di Sydney) Chiesa di Santa Brigida incontro con la comunità italiana guidata da Mons. Dino Fragiacomo.
    18/19/20 luglio: i podisti si uniranno a tutti gli altri giovani per gli incontri previsti con il Santo Padre Benedetto XVI
    22 luglio partecipazione alla Processione degli italiani

A.    I SOGGETTI PROMOTORI

•    Associazione “Comitato per il Pellegrinaggio a piedi a Loreto”
Piazza Strambi, 4 – 62100 Macerata MC
Tel.0733/236401 - Fax 0733/234786 - E-mail: Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Referente. sig. Paolo Cesanelli Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
•    Centro Sportivo Italiano
Via della Conciliazione, 1 – 00193 Roma RM
Tel. 06/68404550 - Fax 06/68802940 - E-mail: Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Referente: sig. Daniele Pasquini Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
•    Migrantes - Fondazione della CEI
Via Aurelia 796 – 00165 Roma RM
Tel. 06/6617901 - Fax 06/66179070 - E-mail : Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Referenti: don Domenico Locatelli Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo ,
p. Gianromano Gnesotto, Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
•    Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile della CEI
Via Aurelia, 468 – 00165 Roma RM
Tel. 06/66398480 – Fax 06/66398418 – E-mail: Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Referente: don Nicolò Anselmi, Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo

B. COS’È  LA  FIACCOLA DELLA PACE

La storia della Fiaccola, inizialmente denominata Fiaccola del Giubileo, ha inizio nel 1997, quando si volle idealmente collegare il Pellegrinaggio Macerata – Loreto con il Giubileo del 2000, portando una fiaccola, attraverso una staffetta di podisti, da Piazza S. Pietro allo stadio di Macerata. Lo stesso percorso è stato seguito nei due anni successivi.

Nel 2000 la Fiaccola è stata portata seguendo il percorso inverso, da Roma da Loreto, in occasione dell’apertura del Congresso Eucaristico Internazionale, alla presenza di Papa Giovanni Paolo II.

Nel 2001 ha preso il nome di Fiaccola della Pace e, anziché partire da S. Pietro, è stata accesa ad Assisi, quindi portata a Loreto.

Nel 2002, la Fiaccola della Pace è stata accesa la mattina dell’8 Giugno presso la tomba di S. Francesco ad Assisi e portata a allo stadio di Macerata. La notte ha compiuto il Pellegrinaggio a Loreto, dove è stata posta nella Santa Casa. Il 17 e 18 Luglio 2002, sempre portata da podisti, ha attraversato gli Appennini e raggiunto Tor Vergata a Roma, in ricordo della GMG 2000.

Infine è partita alla volta di Toronto dove è stata protagonista di alcuni momenti della Giornata Mondiale della Gioventù, salendo sul palco durante la cerimonia di accoglienza del Santo Padre.

Nel 2003 la Fiaccola, benedetta dal Santo Padre Giovanni Paolo II durante l’udienza dell’11 giugno, è partita da Roma per raggiungere Macerata il 14 e dare inizio al Pellegrinaggio notturno fino a Loreto.

Nel 2004, in modo analogo all’anno precedente, la Fiaccola è partita da Roma il 2 giugno, per arrivare a Macerata il 5 sera, dove ha aperto il Pellegrinaggio verso Loreto.

Nel 2005 la Fiaccola della Pace è stata accesa da S. Em.za il Cardinale Camillo Ruini all’inizio del Congresso Eucaristico Nazionale di Bari (21-29 maggio 2005); di lì è partita, con la benedizione del Santo Padre, per raggiungere Loreto, dove  ha guidato il XXVII pellegrinaggio a piedi.
Dal 1° agosto un gruppo di giovani atleti ha percorso oltre 1.500 Km lungo le strade di Italia, Svizzera, Liechtenstein, Francia e Germania, sulle orme degli antichi pellegrini diretti a Colonia. Nelle 14 tappe sono state coinvolte le comunità cristiane, per significativi momenti di preghiera e di animazione sul tema della XX Giornata Mondiale della Gioventù. Il 17 agosto, la Fiaccola ha aperto il grande incontro dei giovani italiani e di origine italiana presenti a Colonia per la GMG (oltre 70.000 partecipanti).

Nel 2006 la fiaccola è stata accesa dal Papa Benedetto XVI il 7 giugno ed è partita da Roma, sostando quindi nelle località  di Spoleto, Assisi e Fabriano; in ciascuna di esse è stata proposta ai giovani ed alla popolazione una serata di animazione musicale sui temi dell’incontro tra i popoli come nuova frontiera della pace.

Nel 2007
La circostanza del decimo anniversario degli eventi sismici del 1997 ha suggerito un percorso che toccasse alcune delle località più colpite, proponendo anche un momento “ufficiale” di commemorazione sul confine tra Marche ed Umbria. Obiettivo è celebrare la solidarietà umana e cristiana che si è sviluppata in quei mesi, soprattutto ad opera dei giovani volontari accorsi da ogni parte d’Italia.

Il contesto in cui si è inserita  la staffetta 2007 e il 29° Pellegrinaggio Macerata-Loreto è stato quello dell’Agorà dei giovani italiani, percorso triennale di attenzione al mondo giovanile voluto alla CEI, il quale ha vissuto un appuntamento qualificante proprio a Loreto, l’1 e il 2 settembre 2007, quando Benedetto XVI ha incontrato tutti i giovani italiani. 
La fiaccola è stata accesa personalmente dal Santo Padre in Piazza San Pietro al termine dell’Udienza Generale del 30 maggio 2007 ed ha fatto sosta in Amelia, Foligno, San Severino Marche ed Osimo, ed è giunta a Macerata sabato 2 giungo, data di partenza del 29° Pellegrinaggio a piedi. L’hanno portata giovani atleti di ogni parte d’Italia, con la significativa presenza di podisti di origine straniera residenti nel nostro Paese. Ogni sera è stato proposto alle comunità ospitanti un momento di riflessione e di festa sul tema dell’universalità della Chiesa, animato da un gruppo di giovani musicisti.

Nel 2008.
Ulderico Lambertucci, che ha sessantuno anni, è partito  da Roma per portarsi, sempre di corsa, a Gerusalemme, dopo aver attraversato i Paesi Balcanici, in una missione a favore della pace e del dialogo interreligioso. A Gerusalemme, il 20 aprile, il maratoneta marchigiano si è unito ai partecipanti alla classica maratona-pellegrinaggio Gerusalemme - Betlemme che il CSI organizza a primavera in Terra Santa.
Mercoledì 4 giugno la Fiaccola è partita dal sagrato della Basilica di San Pietro con accensione della Fiaccola, come per gli anni passati, direttamente dal Santo Padre Benedetto XVI, soste ad Assisi ed a Tolentino, presso la Basilica di San Nicola, arrivando sabato 7 giugno a Macerata per la Partenza del 30° Pellegrinaggio a Piedi Macerata - Loreto.

Commenti
Nuovo Cerca RSS
Commenta
Nome:
Email:
 
Website:
Titolo:
Stile:
[b] [i] [u] [url] [quote] [code] [img] 
 
 
:angry::0:confused::cheer:B):evil::silly::dry::lol::kiss::D:pinch:
:(:shock::X:side::):P:unsure::woohoo::huh::whistle:;):s
:!::?::idea::arrow:
 
Inserisci nella casella di testo qui sopra, il codice di sicurezza che puoi leggere nell'immagine con una scritta "strana" al suo fianco.

3.26 Copyright (C) 2008 Compojoom.com / Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved."

 
< Prec.   Pros. >