A Senigallia organo e oboe |
![]() |
![]() |
![]() |
giovedì 20 agosto 2009 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Organo e oboe. Una combinazione inusuale, interessante e mai ascoltata prima in questo contesto, conclude giovedì 20 agosto l’VIII Festival Internazionale Organistico “Città di Senigallia” (Marche – AN), in corso dal 9 luglio. L’edizione 2009 del Festival inaugurata ha proposto 7 concerti a cadenza settimanale, ogni giovedì, con interpreti nazionali e internazionali. Due le sedi che hanno ospitato i concerti, la Chiesa di Santa Maria della Neve detta del Portone (organo contemporaneo) e la Chiesa Santa Maria Assunta detta dei Cancelli (organo storico). L’ultimo appuntamento del 20 agosto è alla Chiesa del Portone alle 21.15. Ingresso libero. Protagonisti di questo concerto sono Sergej Tcherepanov all’organo e Diethelm Jonas all’oboe, un duo eccezionale il cui programma presenta diversi elementi significativi di questa edizione, in particolare le trascrizioni di musiche (di Alessandro Marcello, di Bach, della Sonata da Chiesa di Mozart), l’omaggio a Mendelssohn Bartholdy nel 200° anniversario dalla nascita con Preludio e Fuga, così come musiche dell’Ottocento tedesco di Josef Gabriel Rheinberger che si immergono nelle struggenti armonie romantiche, fino alle Litanie di Alain e al Concerto in Mi bemolle di Vincenzo Bellini. Il concerto procederà alternando esibizioni in duo e per organo solo. Organista titolare del famoso organo Arp-Schnitger nella Steinkirchen (Old Land, Germany), Sergej Tcherepanov attualmente insegna organo alla Music Academy di Lübeck dove si è perfezionato ed è organista di chiesa a Bosau sul Plön-Lake. Ha all’attivo numerosi concerti in tutta Europa e diverse incisioni. Nato in Kasachstan (Unione Sovietica) nel 1967 e ha studiato musica al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca. Tra i suoi insegnanti ricordiamo Victor Merzhanow (Pianoforte) e Natalie Gureewa (Organo). Si è perfezionato in musica antica con Alexei Lubimow, sulla performance organistica con Alexander Fiseisky, in organo alla Music Academy di Lübeck con Martin Haselböck e ad Amburgo (2000-2002) con Wolfgang Zerer. Specializzato nel repertorio barocco su strumenti storici, è stato premiato in numerosi concorsi: "Possehl-Prize" a Lübeck 1997; Premio speciale a Pretoria 1998; Premio "Fugato" (Bad Homburg, Germany) 1999; è stato inoltre premiato dall'"Arp-Schnitger-Gesellschaft" 2000. Docente di Oboe alla Musikhochschule di Trossingen dal 1980, in 30 anni di attività l’oboista Diethelm Jonas ha inciso più di 20 dischi e cd che gli sono valsi il Premio Tedesco Discografico. Nato nel 1953 a Recklinghausen, ha studiato ad Essen presso la Folkwang Hochschule, a Londra presso la Royal Academy nella classe di Lady Evelyn Rothwell-Barbirolli e a Friburgo con Heinz Holliger. È stato primo oboe solista dell’Orchestra sinfonica della Radio Bavarese e del Süddeutscher Rundfunk (Stoccarda). Premiato con vari premi internazionali e nazionali, ha un’ampia attività concertistica, anche come membro dei quintetti di fiato Aulos e Sabine Meyer, che lo ha portato in numerosi paesi d’Europa, Giappone, Corea e degli Stati Uniti, esibendosi con direttori importanti, come Kubelik, Celebidache, Bernstein, Solti, Leinsdorf, Böhm, Previn, Marriner e Sinopoli. È stato Professore ospite all´Università Simon Bolivar di Caracas (Venezuela). Negli ultimi 20 anni ha collaborato con l’Accademia Internazionale Bach e il Bach Kollegium sotto il M° Helmuth Rilling. Si esibisce spesso con orchestre da Camera di Stoccarda e di Monaco di Baviera e nei ultimi anni è stato anche richiesto come direttore d’orchestra. Anche quest’anno, ogni appuntamento del Festival è ripreso e trasmesso in diretta su uno schermo attraverso cui il pubblico può ammirare il gesto musicale dell’esecutore in cantoria, oltre che ascoltare il respiro delle duemila canne d’organo in azione. Il Festival Organistico Internazionale di Senigallia è curato dal Maestro Federica Iannella, promosso e sostenuto dalla Fondazione Uccellini-Amurri, dal Comune di Senigallia – Assessorato alla Cultura, da alcuni sponsor privati (Banca delle Marche, BBC Corinaldo, S.E.D.A. Jesi, Ristorante Bano, O.F. di G. Moschini) e in collaborazione con la Diocesi di Senigallia. Info www.organsenigallia.com
![]() Il programma
Sergej Tcherepanov - organo![]() Diethelm Jonas - oboe![]() Festival Organistico Internazionale “Città di Senigallia” – Senigallia (Marche – AN) Ufficio Stampa Alessandro Piccinini Comunicazione 071 7922244 Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Powered by !JoomlaComment 3.26
![]() 3.26 Copyright (C) 2008 Compojoom.com / Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved." |
< Prec. | Pros. > |
---|