Menu Content/Inhalt
Agenzia stampa on-line. Registrazione presso il Tribunale di Ancona n. 7/07 del 19 Aprile 2007 - Dir. Don Dino Cecconi
Home arrow Notizie arrow A Senigallia organo e oboe
Home
Chi siamo
Notizie
Foto
CEM
Tavolo Regionale
Pastorale Giovanile
Calendario
Collegamenti
Contattaci
Cerca
FAQ

Newsletter

Nome:
Email:
Settembre 2009
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
31 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 1 2 3 4

Area Riservata






Password dimenticata?
Nessun account? Registrati
A Senigallia organo e oboe PDF Stampa E-mail
giovedì 20 agosto 2009
Organo e oboe. Una combinazione inusuale, interessante e mai ascoltata prima in questo contesto, conclude giovedì 20 agosto l’VIII Festival Internazionale Organistico “Città di Senigallia” (Marche – AN), in corso dal 9 luglio. L’edizione 2009 del Festival inaugurata ha proposto 7 concerti a cadenza settimanale, ogni giovedì, con interpreti nazionali e internazionali. Due le sedi che hanno ospitato i concerti, la Chiesa di Santa Maria della Neve detta del Portone (organo contemporaneo) e la Chiesa Santa Maria Assunta detta dei Cancelli (organo storico). L’ultimo appuntamento del 20 agosto è alla Chiesa del Portone alle 21.15. Ingresso libero. Protagonisti di questo concerto sono Sergej Tcherepanov all’organo e Diethelm Jonas all’oboe, un duo eccezionale il cui programma presenta diversi elementi significativi di questa edizione, in particolare le trascrizioni di musiche (di Alessandro Marcello, di Bach, della Sonata da Chiesa di Mozart), l’omaggio a Mendelssohn Bartholdy nel 200° anniversario dalla nascita con Preludio e Fuga, così come musiche dell’Ottocento tedesco di Josef Gabriel Rheinberger che si immergono nelle struggenti armonie romantiche, fino alle Litanie di Alain e al Concerto in Mi bemolle di Vincenzo Bellini. Il concerto procederà alternando esibizioni in duo e per organo solo. Organista titolare del famoso organo Arp-Schnitger nella Steinkirchen (Old Land, Germany), Sergej Tcherepanov attualmente insegna organo alla Music Academy di Lübeck dove si è perfezionato ed è organista di chiesa a Bosau sul Plön-Lake. Ha all’attivo numerosi concerti in tutta Europa e diverse incisioni. Nato in Kasachstan (Unione Sovietica) nel 1967 e ha studiato musica al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca. Tra i suoi insegnanti ricordiamo Victor Merzhanow (Pianoforte) e Natalie Gureewa (Organo). Si è perfezionato in musica antica con Alexei Lubimow, sulla performance organistica con Alexander Fiseisky, in organo alla Music Academy di Lübeck con Martin Haselböck e ad Amburgo (2000-2002) con Wolfgang Zerer. Specializzato nel repertorio barocco su strumenti storici, è stato premiato in numerosi concorsi: "Possehl-Prize" a Lübeck 1997; Premio speciale a Pretoria 1998; Premio "Fugato" (Bad Homburg, Germany) 1999; è stato inoltre premiato dall'"Arp-Schnitger-Gesellschaft" 2000. Docente di Oboe alla Musikhochschule di Trossingen dal 1980, in 30 anni di attività l’oboista Diethelm Jonas ha inciso più di 20 dischi e cd che gli sono valsi il Premio Tedesco Discografico. Nato nel 1953 a Recklinghausen, ha studiato ad Essen presso la Folkwang Hochschule, a Londra presso la Royal Academy nella classe di Lady Evelyn Rothwell-Barbirolli e a Friburgo con Heinz Holliger. È stato primo oboe solista dell’Orchestra sinfonica della Radio Bavarese e del Süddeutscher Rundfunk (Stoccarda). Premiato con vari premi internazionali e nazionali, ha un’ampia attività concertistica, anche come membro dei quintetti di fiato Aulos e Sabine Meyer, che lo ha portato in numerosi paesi d’Europa, Giappone, Corea e degli Stati Uniti, esibendosi con direttori importanti, come Kubelik, Celebidache, Bernstein, Solti, Leinsdorf, Böhm, Previn, Marriner e Sinopoli.  È stato Professore ospite all´Università Simon Bolivar di Caracas (Venezuela). Negli ultimi 20 anni ha collaborato con l’Accademia Internazionale Bach e il Bach Kollegium sotto il M° Helmuth Rilling. Si esibisce spesso con orchestre da Camera di Stoccarda e di Monaco di Baviera e nei ultimi anni è stato anche richiesto come direttore d’orchestra. Anche quest’anno, ogni appuntamento del Festival è ripreso e trasmesso in diretta su uno schermo attraverso cui il pubblico può ammirare il gesto musicale dell’esecutore in cantoria, oltre che ascoltare il respiro delle duemila canne d’organo in azione. Il Festival Organistico Internazionale di Senigallia è curato dal Maestro Federica Iannella, promosso e sostenuto dalla Fondazione Uccellini-Amurri, dal Comune di Senigallia – Assessorato alla Cultura, da alcuni sponsor privati (Banca delle Marche, BBC Corinaldo, S.E.D.A. Jesi, Ristorante Bano, O.F. di G. Moschini) e in collaborazione con la Diocesi di Senigallia. Info www.organsenigallia.com External link .

 

Il programma


Alessandro Marcell

Concerto II in re **

Andante e spiccato – Adagio – Presto

(1669 – 1747)
 
Johann Sebastian Bach

Sonata in sol BWV 1020 **

Allegro – Adagio - Allegro

(1685 – 1750)
 
Wolfgang Amadeus Mozart

Church Sonata in Do *

(trascrizione per organo di J. Proger)

(1756 - 1791)
 
Josef Gabriel Rheinberger Andante pastorale op. 98 **
(1839 - 1901)
 
Felix Mendelssohn Bartholdy Preludio e Fuga in do, op. 37 No. 1 *
(1809 – 1847)
 
Josef Gabriel Rheinberger Cantilène dalla Sonata No.11 in re, Op.148 **
 
Jehan Alain Litanies *
(1911 - 1940)
 
Vincenzo Bellini

Concerto in Mi bemolle **

Maestoso e deciso – Larghetto cantabile – Allegro alla Polonaise

(1801– 1835)
 

Sergej Tcherepanov - organo


20agostosergejtcherepanov_1.jpgSergej Tcherepanov è nato in Kasachstan (Unione Sovietica) nel 1967. Ha studiato musica al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca. Tra i suoi insegnanti ricordiamo il Prof. Victor Merzhanow (Pianoforte) e la Prof. Natalie Gureewa (Organo). Ha partecipato a master classes in Organo e Clavicembalo, eseguendo musica antica con Alexei Lubimow ed ensembles barocchi; ha lavorato sulla performance organistica con Alexander Fiseisky. Nel 1996, ha seguito i corsi d'organo alla Music Academy di Lübeck con il Prof. Martin Haselböck e ad Amburgo (2000-2002) con il Prof. Wolfgang Zerer. Specializzato nel repertorio barocco su strumenti storici, ha partecipato a master classes con Andrea Marcon, Harald Vogel and Martin Böcker (Stade, Germany). E' stato premiato in numerosi concorsi: "Possehl-Prize" a Lübeck 1997; Premio speciale a Pretoria 1998; Premio "Fugato" (Bad Homburg, Germany) 1999; è stato inoltre premiato dall'"Arp-Schnitger-Gesellschaft" 2000. Sergej Tcherepanov. è stato organista titolare del famoso organo Arp-Schnitger nella Steinkirchen (Old Land, Germany). Attualmente insegna organo alla Music Academy di Lübeck ed è organista di chiesa a Bosau sul Plön-Lake. Ha dato concerti su importanti organi in tutta Europa. Ha effettuato registrazioni radio-televisive e inciso CD.

 

Diethelm Jonas - oboe


20agostodiethelmjonas_1.jpgDiethelm Jonas è docente di Oboe  presso la Musikhochschule di Trossingen dal 1980, a seguito di un invito del Conservatorio di Lubecca. Nato nel 1953 a Recklinghausen, ha studiato ad Essen presso la Folkwang Hochschule, a Londra presso la Royal Academy nella classe di Lady Evelyn Rothwell-Barbirolli e a Friburgo con Heinz Holliger. E’ stato primo Oboe - solista dell’Orchestra sinfonica della Radio Bavarese e del Süddeutscher Rundfunk (Stoccarda). Premiato con vari premi internazionali e nazionali, ha un’ampia attività concertistica, anche come membro dei quintetti di fiato Aulos e Sabine Meyer, che lo ha portato in numerosi paesi d’Europa, Giappone, Corea e degli Stati Uniti, esibendosi con direttori importanti, come Kubelik, Celebidache, Bernstein, Solti, Leinsdorf, Böhm, Previn, Marriner e Sinopoli. Per due anni é stato Professore ospite presso l´Università Simon Bolivar di Caracas (Venezuela). Negli ultimi 20 anni Jonas Diethelm collabora con l’Accademia Internazionale Bach e il Bach Kollegium sotto il M° Helmuth Rilling. Si esibisce spesso con orchestre da Camera di Stoccarda e di Monaco di Baviera e nei ultimi anni è stato anche richiesto come direttore d’orchestra. In 30 anni ha inciso più di 20 Dischi e CD, che gli hanno valso il Premio Tedesco Discografico.

 

 

Festival Organistico Internazionale “Città di Senigallia” – Senigallia (Marche – AN)

Ufficio Stampa

Alessandro Piccinini Comunicazione

071 7922244

Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Commenti
Nuovo Cerca RSS
Commenta
Nome:
Email:
 
Website:
Titolo:
Stile:
[b] [i] [u] [url] [quote] [code] [img] 
 
 
:angry::0:confused::cheer:B):evil::silly::dry::lol::kiss::D:pinch:
:(:shock::X:side::):P:unsure::woohoo::huh::whistle:;):s
:!::?::idea::arrow:
 
Inserisci nella casella di testo qui sopra, il codice di sicurezza che puoi leggere nell'immagine con una scritta "strana" al suo fianco.

3.26 Copyright (C) 2008 Compojoom.com / Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved."

 
< Prec.   Pros. >