Menu Content/Inhalt
Agenzia stampa on-line. Registrazione presso il Tribunale di Ancona n. 7/07 del 19 Aprile 2007 - Dir. Don Dino Cecconi
Home arrow Notizie arrow Diocesi di Jesi arrow Moie: la preparazione alla festa patronale dell’8 settembre
Home
Chi siamo
Notizie
Foto
CEM
Tavolo Regionale
Pastorale Giovanile
Calendario
Collegamenti
Contattaci
Cerca
FAQ

Newsletter

Nome:
Email:
Ottobre 2009
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
28 29 30 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31 1

Area Riservata






Password dimenticata?
Nessun account? Registrati
Moie: la preparazione alla festa patronale dell’8 settembre PDF Stampa E-mail
mercoledì 02 settembre 2009
10-2_unitalsi_moie_1.jpg

“Siamo tutti un po’ a corto di vita: giovani, anziani, sani o malati abbiamo bisogno di tornare a una sorgente che ci doni la vita e la speranza”. Così sr Lorella Mattioli ha invitato a tornare alla Parola di Dio le tante persone che hanno partecipato alla celebrazione di inizio delle feste patronali a Moie, domenica 30 agosto. Da oltre trenta anni, quando era parroco don Aldo Anderlucci e il maestro Alfio Borgiani era presidente dell’Unitalsi, si ripete la Giornata dell’Anziano e del Malato in occasione dell’apertura della festa: gli anziani e i malati si ritrovano per la Messa e possono ricevere il Sacramento dell’Unzione degli Infermi e continuare poi con il pranzo preparato dai volontari unitalsiani.
La celebrazione è stata presieduta dal parroco don Fabio Belelli, hanno concelebrato don Aldo Anderlucci, parroco di Moie dal 1978 al 1998, don Luca Giuliani e padre Francesco Carloni, missionario cappuccino in Brasile e tornato a Moie per un periodo di riposo in famiglia. Sr Lorella, biblista francescana di Cingoli e predicatrice della festa, ha proposto una riflessione sul valore del sacramento dell’Unzione dei Malati che dona pace e gioia e che unisce il malato alla Passione di Cristo: “ci prepara al passaggio alla Casa del Padre, ci fa venire il desiderio del Paradiso e ci aiuta a non vedere le cose di questo mondo come eterne e assolute”. Sr Lorella ha poi spiegato, riprendendo Sant’Agostino, il significato della parola misericordia. Per togliere la miseria c’è bisogno di un cuore che ami tanto da bruciarla: è Maria, Madre di Misericordia, che ci ha mostrato il cuore di Gesù che ci ama così tanto da liberarci di tutto ciò che non ci fa essere contenti.
Durante il momento conviviale tutti i volontari si sono dati da fare nel servire i piatti preparati dalle cuoche ed i giovani del gruppo hanno proposto anche alcuni giochi con i palloncini colorati. Sono stati ricordati i tre giorni del recente pellegrinaggio di Loreto e gli altri momenti più lontani nel tempo con la testimonianza di Antonio Ludovico, uno degli organizzatori della giornata fin dagli inizi. Il sindaco di Maiolati, Giancarlo Carbini, ha portato il suo saluto ed incoraggiamento al gruppo ed ha evidenziato la presenza significativa ed entusiasta di giovani e giovanissimi. Padre Francesco Carloni ha ringraziato la comunità di Moie per la sua grande generosità ed il sostegno alle opere missionarie, in particolare alla riforma agraria che lui stesso ha guidato in Brasile e che ora sta dando i suoi frutti, “una riforma che ha dato la terra a tante famiglie ed ha dato anche la fede perché è stata misteriosamente voluta dal Signore”.

Il programma della festa

“La festa è l’occasione per rinsaldare i legami della comunità, per lodare Dio per i benefici ricevuti, per ricordare i nostri defunti, per domandare aiuto e protezione dall’Alto, per ripartire con più gioia verso il futuro” ha scritto il parroco don Fabio Belelli nell’invito rivolto ai parrocchiani.
La preparazione alla festa patronale in onore della Natività di Maria, Madre di Misericordia continua con gli incontri di preghiera nelle piazze, incontri per i catechisti ed i giovani, con la fiaccolata delle associazioni la sera di giovedì 3 settembre, la presentazione del libro di poesie “Ve ‘rconto ‘na storia de paese” di Roberto Dellabella venerdì 4 settembre alle ore 19 in chiesa Santa Maria. Sabato 5 settembre la benedizione dei bambini alle ore 16 e la commedia dialettale “Io stò con Cesiretta mia” alle ore 21. Domenica 6 settembre, nel pomeriggio all’interno del Mercato Vecchio, l’esposizione dei lavori di artigianato artistico realizzati dai bambini al corso estivo del gruppo “Carmelo nel Mondo”. Lunedì 7 settembre alle ore 19 la benedizione degli automobilisti lungo via Giovanni XXIII. La giornata della festa, martedì 8 settembre, saranno celebrate Sante Messe nell’Abbazia Santa Maria alle ore 8,30; 10; 11,30 e alla fine della processione delle ore 17. In serata, in piazza Kennedy, la compagnia La Macina presenterà lo spettacolo “Nel canto la memoria”. Nei locali della scuola materna parrocchiale è stata allestita una pesca di beneficienza a sostegno delle attività della scuola.
 
 
Commenti
Nuovo Cerca RSS
Commenta
Nome:
Email:
 
Website:
Titolo:
Stile:
[b] [i] [u] [url] [quote] [code] [img] 
 
 
:angry::0:confused::cheer:B):evil::silly::dry::lol::kiss::D:pinch:
:(:shock::X:side::):P:unsure::woohoo::huh::whistle:;):s
:!::?::idea::arrow:
 
Inserisci nella casella di testo qui sopra, il codice di sicurezza che puoi leggere nell'immagine con una scritta "strana" al suo fianco.

3.26 Copyright (C) 2008 Compojoom.com / Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved."

 
< Prec.   Pros. >

Convegno

 
Giornata di studio
24 - 25 Ottobre
Fano
 
Add to Google