Menu Content/Inhalt
Agenzia stampa on-line. Registrazione presso il Tribunale di Ancona n. 7/07 del 19 Aprile 2007 - Dir. Don Dino Cecconi
Home
Home
Chi siamo
Notizie
Foto
Audio
CEM
Tavolo Regionale
Pastorale Giovanile
Calendario
Collegamenti
Contattaci
Cerca
FAQ

Newsletter

Nome:
Email:
Dicembre 2009
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
30 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31 1 2 3

Area Riservata






Password dimenticata?
Nessun account? Registrati
Insediati due nuovi parroci a Pesaro PDF Stampa E-mail
giovedì 10 settembre 2009
padre_francesco_1.jpg
In foto, da sinistra:  padre Francesco Lenti e mons. Coccia.
 
Due Parroci - uno di prima nomina, l’altro di esperienza quarantennale - hanno fatto ufficialmente ingresso nelle nuove comunità a loro assegnate.
Sabato 5 settembre, nella parrocchia di San Pietro in Calibano, è subentrato a Padre Ottavio Zucca, recentemente scomparso, Padre Francesco Lenti, nato a Urbino il 16 settembre 1957 e appartenente alla Comunità dei Frati Minori Conventuali della Provincia delle Marche. Il nuovo Parroco è stato accolto festosamente dalla comunità (dove ha detto di essersi sentito subito “a casa”) con una solenne liturgia eucaristica presieduta dall’Arcivescovo e concelebrata da vari presbiteri, tra cui il Padre Provinciale dei Francescani, Padre Giancarlo Corsini e il Vicario foraneo don Fernando Boria, che ha letto il decreto di nomina “ad novennum”.
Decreto, che domenica 6 settembre, nella chiesa di Santa Maria delle Fabbrecce, il Cancelliere don Giuseppe Scarpetti ha letto per don Lino Capriotti, nato a Ripatransone (AP) il 5 dicembre 1940, per quasi quarant’anni parroco di Colombarone (di cui ora rimarrà amministratore). Don Lino (nella foto in basso) ha preso il posto dello “storico” parroco dimissionario, don Igino Corsini, che l’Arcivescovo ha pubblicamente ringraziato per la fede e lo spessore culturale sempre testimoniati.
 
don_lino_1.jpg

 
Il rito di insediamento si è svolto con gesti semplici e significativi: i nuovi parroci dapprima sono stati presentati alle rispettive comunità dall’Arcivescovo, che ha invocato su di loro lo Spirito Santo; successivamente hanno asperso con acqua benedetta il popolo di Dio e incensato l’altare; infine hanno rinnovato le promesse fatte nel giorno della loro ordinazione
Nell’omelia S.E. Mons. Coccia ha ricordato che il parroco è chiamato a conservare integra la fede e a percorrere un cammino di conversione insieme al suo popolo, per affrontare la vita con occhi e cuore nuovi. A questo proposito l’Arcivescovo ha invitato i parrocchiani ad accogliere i loro Pastori con cordialità e spirito di collaborazione, valutando con un’ottica di fede gli inevitabili disagi che ogni cambiamento comporta. Non si deve infatti dimenticare - ha dichiarato - che la diocesi di Pesaro soffre di una grave crisi di vocazioni e che per 54 parrocchie sono attivi 50 sacerdoti, di cui più della metà ultrasettantenni. Accorpamenti e spostamenti diventano quindi inevitabili. Mons. Coccia, dopo avere ringraziato Padre Francesco e don Lino per la loro disponibilità, ha invitato tutti alla preghiera, auspicando che tali avvicendamenti vengano compresi e gli indirizzi pastorali dell’Arcivescovo condivisi per il bene della Chiesa locale.

Pesaro, 7 settembre 2009
 
Paola Campanini
 
 
Arcidiocesi di Pesaro
Ufficio Comunicazioni Sociali,
Cultura e Stampa
Via Rossini, 62
61100 Pesaro
Tel. 0721 30043
Fax 0721 32422
E-mail: Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Commenti
Nuovo Cerca RSS
Commenta
Nome:
Email:
 
Website:
Titolo:
Stile:
[b] [i] [u] [url] [quote] [code] [img] 
 
 
:angry::0:confused::cheer:B):evil::silly::dry::lol::kiss::D:pinch:
:(:shock::X:side::):P:unsure::woohoo::huh::whistle:;):s
:!::?::idea::arrow:
 
Inserisci nella casella di testo qui sopra, il codice di sicurezza che puoi leggere nell'immagine con una scritta "strana" al suo fianco.

3.26 Copyright (C) 2008 Compojoom.com / Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved."

 
< Prec.   Pros. >