Il Convegno nazionale mariano a Loreto |
![]() |
![]() |
![]() |
mercoledì 14 ottobre 2009 | ||||||||
La Delegazione Pontificia è lieta di comunicare che nei giorni 16 e 17 ottobre 2009, a Loreto, la Milizia dell’Immacolata italiana - associazione pubblica internazionale di fedeli di diritto pontificio - organizza un convegno di studio e approfondimento sulla figura ed il ruolo di Maria di Nazareth nella storia della Salvezza.
L'impegno formativo principale dell' Associazione è quello di trasformare il “devozionismo a Maria” in “relazione con Maria” e fare in modo che Ella diventi per tutti “modello” di perfetta discepola cristiana, secondo le intenzioni e la spiritualità del nostro Fondatore san Massimiliano Maria Kolbe. Il convegno sarà aperto il giorno 16, alle ore 21, da Mons. Tonucci, Arcivescovo di Loreto, con una veglia di preghiera nella Basilica lauretana, che ricorderà come, quella stessa sera di ottobre, 92 anni fa, nasceva a Roma, in una cella del Collegio Serafico dell'Ordine Francescano Conventuale, la Milizia dell'Immacolata. Un giovane frate polacco, Massimiliano Kolbe, con sei compagni di studi, angosciato dalle scoperte provocazioni della massoneria alla Chiesa di Dio, capì che era ormai tempo di impegnarsi seriamente nell'opera di conversione dei peccatori, di aiuto alle anime nella ricerca della strada che conduce a Dio e nella santificazione di tutti: consegna totalmente se stesso e questo movimento nelle mani dell'Immacolata, la Madre della grazia divina. La giornata successiva – il giorno 17, presso il Palacongressi – si articolerà in due momenti. Il primo, con le relazioni del mattino, intende presentare la figura di Maria come appare nel cammino e nel Magistero della Chiesa dopo il Concilio Vaticano II e mostrare il filo aureo che unisce i messaggi delle apparizioni mariane di Lourdes e Fatima: relatori autorevoli l'Arcivescovo di Ancona-Osimo Mons. Menichelli, il cui carisma ed autorevolezza di Pastore, pieno possessore di quel prezioso dono che è la comunicazione ed il giornalista esperto nella storia della chiesa, della sua politica , degli argomenti religiosi, autore di numerose pubblicazioni su questi argomenti, che è Andrea Tornielli. Nel secondo momento, con la Tavola Rotonda del pomeriggio, alcuni movimenti di più spiccato carisma mariano, testimonieranno come il riferimento alla Madre di Dio ha dato vita e anima alla loro rispettiva specifica missione: saranno - per Comunione e Liberazione - il Comitato organizzatore del Pellegrinaggio a Piedi Macerata-Loreto, rappresentato dal prof. Ermanno Calzolaio, e, per il movimento dei Focolari, una stretta collaboratrice della fondatrice Chiara Lubich. Prezioso sarà l'intervento del Vescovo di Jesi – Mons. Rocconi – che è stato responsabile per tanti anni del coordinamento dei movimenti mariani della diocesi di Senigallia. Concluderà il convegno un recital dell'attore Renzo Arato sugli ultimi istanti di vita di P. Kolbe nel bunker della fame ad Auschwitz, dove il Santo andò a morire prendendo volontariamente il posto di un altro prigioniero. Sarà un toccante dialogo immaginario a due voci fra S. Massimiliano ed un altro condannato, imperniato sulla testimonianza di tutta una vita che “solo l'amore crea”, solo l'amore fa rinascere l'anima. Per chi non conoscesse Renzo Arato, ricordiamo che ha interpretato il ruolo del Santo polacco in una fiction della Televisione tedesca e francese: da allora – testimonia l'attore – è nato un incontro straordinario che gli ha sconvolto la vita. Per questo ama farlo conoscere e poterlo interpretare dovunque si presenti l'occasione. Fra gli ultimi lavori più noti di Arato, allievo di Giorgio Strehler, il film “Il papà di Giovanna”.
Vito Punzi
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo Tel. 071 9747231
Powered by !JoomlaComment 3.26
![]() 3.26 Copyright (C) 2008 Compojoom.com / Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved." |
< Prec. | Pros. > |
---|