Menu Content/Inhalt
Agenzia stampa on-line. Registrazione presso il Tribunale di Ancona n. 7/07 del 19 Aprile 2007 - Dir. Don Dino Cecconi
Home arrow Notizie arrow Cenni storici sulla figura del Diacono
Home
Chi siamo
Notizie
Foto
Audio
CEM
Tavolo Regionale
Pastorale Giovanile
Calendario
Collegamenti
Contattaci
Cerca
FAQ

Newsletter

Nome:
Email:
Aprile 2010
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2

Area Riservata






Password dimenticata?
Nessun account? Registrati
Cenni storici sulla figura del Diacono PDF Stampa E-mail
martedì 31 ottobre 2006

• Secondo le Sacre Scritture, l’istituzione del Ministero diaconale risale al capitolo VI degli Atti Degli Apostoli. «…Prescelsero Stefano, uomo ricolmo di fede e di Spirito Santo, e Filippo, Procuro, Nicànore, Timone, Parmenàs e Nicola, proselito di Antiochia; e li presentarono agli Apostoli i quali, dopo aver pregato, imposero loro le mani» (6,5-6).


Anche nelle lettere di S. Paolo vengono nominati i Diaconi (1 Tm 3, 8-13; Fil 1,1…).


Il senso e lo scopo del Ministero diaconale, che successivamente si definiranno più chiaramente, sono collaborare con il ministero apostolico dei vescovi nella predicazione della Parola di Dio e nel servizio delle mense.


• In uno scritto dei primi decenni del III Sec., che descrive la costituzione della Chiesa, si legge: «Il Diacono sia l’orecchio del Vescovo, la sua bocca, il suo cuore e la sua anima, perché voi (Vescovo e Diacono) siete due in una sola volontà e nella vostra unanimità la Chiesa troverà la pace» (XI 44).


Con amore e devozione la Chiesa ha conservato la memoria di Diaconi Santi, in particolare: Santo Stefano, Diacono e primo martire della Chiesa apostolica, San Lorenzo, Diacono e martire della Chiesa di Roma (sec. III), San Vincenzo, Diacono e martire della Chiesa di Saragozza (sec. III-IV), Sant’Efrem siro, Dottore della Chiesa (sec. IV).


• Intorno al V secolo, quando le esigenze storiche hanno portato ad una maggiore istituzionalizzazione della vita ecclesiale e dei servizi di carità, il diaconato ha iniziato la sua decadenza. Dopo il X secolo circa, nella Chiesa d’Occidente il diaconato restava solo come tappa d’accesso al sacerdozio, mentre nella Chiesa d’Oriente ha continuato come Ministero permanente fino a oggi con funzioni, prevalentemente liturgiche.


• La decisione di ripristinare il diaconato permanente, anche per uomini sposati, è stata presa dal Concilio Ecumenico Vaticano II del 1962-1965 (L.G. n. 29).


• Con il documento “La restaurazione del diaconato permanente” la CEI (Conferenza Episcopale Italiana) si pronuncia ufficialmente per il suo ripristino l’11 marzo 1972. Quindi nel documento pastorale Evangelizzazione e ministeri, dell’agosto 1977, essa dichiara: «Col ripristino del diaconato permanente, la Chiesa ha la consapevolezza di accogliere un dono dello Spirito e di immettere così nel vivo tessuto del corpo ecclesiale energie cariche di una grazia peculiare e sacramentale, capaci perciò di maggiore fecondità pastorale» (n. 60).


www.vocemisena.it External link

Commenti
Nuovo Cerca RSS
Commenta
Nome:
Email:
 
Website:
Titolo:
Stile:
[b] [i] [u] [url] [quote] [code] [img] 
 
 
:angry::0:confused::cheer:B):evil::silly::dry::lol::kiss::D:pinch:
:(:shock::X:side::):P:unsure::woohoo::huh::whistle:;):s
:!::?::idea::arrow:
 
Inserisci nella casella di testo qui sopra, il codice di sicurezza che puoi leggere nell'immagine con una scritta "strana" al suo fianco.

3.26 Copyright (C) 2008 Compojoom.com / Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved."

 
< Prec.   Pros. >