Menu Content/Inhalt
Agenzia stampa on-line. Registrazione presso il Tribunale di Ancona n. 7/07 del 19 Aprile 2007 - Dir. Don Dino Cecconi
Home
Home
Chi siamo
Notizie
Foto
Audio
CEM
Tavolo Regionale
Pastorale Giovanile
Calendario
Collegamenti
Contattaci
Cerca
FAQ

Newsletter

Nome:
Email:
Novembre 2010
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 1 2 3 4 5

Area Riservata






Password dimenticata?
Nessun account? Registrati
“Turismo e Biodiversità” PDF Stampa E-mail
venerdì 05 novembre 2010
castello_lanciano_panoramica_1.jpg 
In foto: una panoramica del Castello di Lanciano 
 
Il Castello di Lanciano e la città di Camerino aprono le porte Sabato 6 novembre alla Celebrazione Nazionale della 31a Giornata Mondiale del Turismo. Organizzata dall’ufficio nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport della Conferenza Episcopale Italiana, in collaborazione con la Conferenza Episcopale Marchigiana e l’Arcidiocesi di Camerino – San Severino Marche, la giornata si apre con il convegno “Turismo e Biodiversità”, che vedrà sul palco relatori d’eccezione. Nel salone “Antinori” del castello di Lanciano, dopo il saluto dell’Arcivescovo di Ancona – Osimo mons. Edoardo Menichelli, delegato Cem per la pastorale del turismo e l’ecumenismo, di don Mario Lusek, direttore dell’ufficio nazionale della Cei per la pastorale del tempo libero, turismo e sport, e del prof. Ettore Orsomando, presidente della Fondazione Ma.So.Gi.Ba, che gestisce il Castello stesso, tavola rotonda con le relazioni dell’Arcivescovo di Camerino – San Severino Marche mons. Francesco Giovanni Brugnaro, già Osservatore della Santa Sede presso l’Organizzazione Mondiale del Turismo, che tratterà il tema “Turismo e responsabilità verso il creato” e del dott. Matteo Mascia, membro del Gruppo “Custodia del creato” dell’ufficio nazionale Cei per i problemi sociali, su “L’uomo, l’ambiente, il creato nel dialogo ecumenico”. A concludere i lavori l’intervento dell’on. Michela Vittoria Brambilla, ministro del turismo, che ha mostrato grande interesse per la particolarità del tema.
 
 
salone_castello_lanciano_1.jpg
In foto: il salone del Castello di Lanciano 
 
Presenti ospiti illustri: il governatore delle Marche Gian Mario Spacca, deputati e senatori delle Marche, il prefetto di Macerata Vittorio Piscitelli, il presidente del Tribunale di Camerino Sergio Fusaro, il procuratore della Repubblica di Camerino Giovanni Giorgio, i rettori delle università di Camerino, prof. Fulvio Esposito, e Macerata, prof. Luigi Lacchè, i sindaci dei comuni della provincia di Macerata, autorità militari della provincia e della regione. “Il convegno vuole offrire – le parole di mons. Brugnaro – nuove proposte per un turismo sostenibile, rispettoso delle realtà umane, naturali, architettoniche, in contrapposizione al turismo selvaggio. Si deve fare attenzione a che l’inseguire la produttività non porti a perdere il controllo e che a pagare le negatività non siano sempre gli stessi”. Un’occasione sicuramente da non perdere per il territorio marchigiano, che ha l’opportunità di farsi conoscere e apprezzare anche a livello nazionale. La giornata proseguirà poi a Camerino, in piazza Cavour, con il Carosello Medievale, esibizioni a cura dell’Associazione Corsa alla Spada e Palio di Camerino e dell’Associazione Rievocazioni Storiche delle Marche, per concludersi, presso il monastero delle clarisse, con un momento di preghiera e riflessione dedicato a santa Battista Camilla Varano, recentemente canonizzata da papa Benedetto XVI. 
 
Per le emittenti televisive è stata riservata un'apposita sala del Castello per realizzare servizi e interviste.
 
 
Ufficio Comunicazioni Sociali - Arcidiocesi di Camerino 
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo  
 
 
 
documents_settings
 
 
Per scaricare il dépliant dell'incontro di studio (formato pdf), fare click sull'immagine e scegliere "Salva oggetto con nome" o "Salva destinazione con nome...".
 
 
 
 Per visualizzare il file è necessario Adobe Reader External link. Per scaricarlo fare click sull'immagine.
Commenti
Nuovo Cerca RSS
Commenta
Nome:
Email:
 
Website:
Titolo:
Stile:
[b] [i] [u] [url] [quote] [code] [img] 
 
 
:angry::0:confused::cheer:B):evil::silly::dry::lol::kiss::D:pinch:
:(:shock::X:side::):P:unsure::woohoo::huh::whistle:;):s
:!::?::idea::arrow:
 
Inserisci nella casella di testo qui sopra, il codice di sicurezza che puoi leggere nell'immagine con una scritta "strana" al suo fianco.

3.26 Copyright (C) 2008 Compojoom.com / Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved."

 
< Prec.   Pros. >

Liturgia del Giorno

Sabato della XXXII settimana del Tempo Ordinario (Anno pari)
(Verde)
I Lettura3Gv 1,5-8
Dobbiamo accogliere i fratelli per diventare collaboratori della verità.
Salmo(Sal 111)
Beato l’uomo che teme il Signore.
VangeloLc 18,1-8
Dio farà giustizia ai suoi eletti che gridano verso di lui.

www.lachiesa.it

Syndicate

Add to Google