“Turismo e Biodiversità” |
![]() |
![]() |
![]() |
venerdì 05 novembre 2010 | ||||||||
![]() In foto: una panoramica del Castello di Lanciano Il Castello di Lanciano e la città di Camerino aprono le porte Sabato 6 novembre alla Celebrazione Nazionale della 31a Giornata Mondiale del Turismo. Organizzata dall’ufficio nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport della Conferenza Episcopale Italiana, in collaborazione con la Conferenza Episcopale Marchigiana e l’Arcidiocesi di Camerino – San Severino Marche, la giornata si apre con il convegno “Turismo e Biodiversità”, che vedrà sul palco relatori d’eccezione. Nel salone “Antinori” del castello di Lanciano, dopo il saluto dell’Arcivescovo di Ancona – Osimo mons. Edoardo Menichelli, delegato Cem per la pastorale del turismo e l’ecumenismo, di don Mario Lusek, direttore dell’ufficio nazionale della Cei per la pastorale del tempo libero, turismo e sport, e del prof. Ettore Orsomando, presidente della Fondazione Ma.So.Gi.Ba, che gestisce il Castello stesso, tavola rotonda con le relazioni dell’Arcivescovo di Camerino – San Severino Marche mons. Francesco Giovanni Brugnaro, già Osservatore della Santa Sede presso l’Organizzazione Mondiale del Turismo, che tratterà il tema “Turismo e responsabilità verso il creato” e del dott. Matteo Mascia, membro del Gruppo “Custodia del creato” dell’ufficio nazionale Cei per i problemi sociali, su “L’uomo, l’ambiente, il creato nel dialogo ecumenico”. A concludere i lavori l’intervento dell’on. Michela Vittoria Brambilla, ministro del turismo, che ha mostrato grande interesse per la particolarità del tema. ![]() In foto: il salone del Castello di Lanciano Presenti ospiti illustri: il governatore delle Marche Gian Mario Spacca, deputati e senatori delle Marche, il prefetto di Macerata Vittorio Piscitelli, il presidente del Tribunale di Camerino Sergio Fusaro, il procuratore della Repubblica di Camerino Giovanni Giorgio, i rettori delle università di Camerino, prof. Fulvio Esposito, e Macerata, prof. Luigi Lacchè, i sindaci dei comuni della provincia di Macerata, autorità militari della provincia e della regione. “Il convegno vuole offrire – le parole di mons. Brugnaro – nuove proposte per un turismo sostenibile, rispettoso delle realtà umane, naturali, architettoniche, in contrapposizione al turismo selvaggio. Si deve fare attenzione a che l’inseguire la produttività non porti a perdere il controllo e che a pagare le negatività non siano sempre gli stessi”. Un’occasione sicuramente da non perdere per il territorio marchigiano, che ha l’opportunità di farsi conoscere e apprezzare anche a livello nazionale. La giornata proseguirà poi a Camerino, in piazza Cavour, con il Carosello Medievale, esibizioni a cura dell’Associazione Corsa alla Spada e Palio di Camerino e dell’Associazione Rievocazioni Storiche delle Marche, per concludersi, presso il monastero delle clarisse, con un momento di preghiera e riflessione dedicato a santa Battista Camilla Varano, recentemente canonizzata da papa Benedetto XVI. Per le emittenti televisive è stata riservata un'apposita sala del Castello per realizzare servizi e interviste. Ufficio Comunicazioni Sociali - Arcidiocesi di Camerino
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
![]() Per scaricare il dépliant dell'incontro di studio (formato pdf), fare click sull'immagine e scegliere "Salva oggetto con nome" o "Salva destinazione con nome...". Per visualizzare il file è necessario Adobe Reader ![]()
Powered by !JoomlaComment 3.26
![]() 3.26 Copyright (C) 2008 Compojoom.com / Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved." |
< Prec. | Pros. > |
---|
Perù: la lotta di Pa...
sosteniamo padre Mario - Sono Stefano...
A Marzocca l’Incontr...
aquile -
Solenne cerimonia di...
iscrivermi - buongiorno io sono ester...
Una “tre giorni” per...
nei TITOLI metti sempre DOVE si verif...
Il fisico Zichichi i...
richiesta libro - Ciao Carissima De...
P. Giuliano Viabile ...
Venerabilis barba cappuccinorum - La ...
90° della Madonna di...
Da Loreto - Buongiorno, la ringraziam...