Menu Content/Inhalt
Agenzia stampa on-line. Registrazione presso il Tribunale di Ancona n. 7/07 del 19 Aprile 2007 - Dir. Don Dino Cecconi
Home arrow Notizie arrow Esce il n. 15 della rivista "Frammenti"
Home
Chi siamo
Notizie
Foto
Audio
CEM
Tavolo Regionale
Pastorale Giovanile
Calendario
Collegamenti
Contattaci
Cerca
FAQ

Newsletter

Nome:
Email:
Maggio 2011
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 1 2 3 4 5

Area Riservata






Password dimenticata?
Nessun account? Registrati
Esce il n. 15 della rivista "Frammenti" PDF Stampa E-mail
martedì 01 marzo 2011
Venerdì 11 marzo 2011, alle ore 18.00, nell’Auditorium di Palazzo Montani Antaldi di Pesaro, sarà presentato il n. 15 della rivista “Frammenti”, pubblicata dall’Archivio Storico Diocesano. Presiederà l’incontro S.E. Mons. Piero Coccia, mentre la prof.ssa Gabriella Sanchini, dopo una breve introduzione di don Igino Corsini, illustrerà il contenuto del volume con la consueta chiarezza ed efficacia.
I contributi di questo numero riguardano temi legati prevalentemente alla vita religiosa della nostra Diocesi con i suoi inevitabili riflessi sulla vita civile.
I documenti sono stati tratti prevalentemente dall’Archivio Diocesano, ma anche dalla Biblioteca Oliveriana, dall’Archivio storico del Comune e dall’Archivio di Stato.
Il primo interessante scritto, intitolato “Sulle tracce della croce di Cristo”, è di Massimo Olmi, che ripercorre, nei limiti della documentazione possibile, le vicende storiche della Croce di Cristo dall’epoca di Costantino (in cui fu ritrovata) fino ad oggi.
Vittorio Guidi, con un saggio sul tappeto musivo centrale della Cattedrale, conclude il suo scrupoloso e originale studio sui mosaici della Basilica, di cui la rivista “Frammenti” ha già pubblicato le parti riguardanti la navata destra e quella sinistra: il lavoro, partendo dall’analisi geometrica dei disegni, si addentra anche in interessanti ipotesi sulle diverse funzionalità della Chiesa fino al sec. XIII.
“L’antica Chiesa di San Marco in Pesaro” è oggetto della ricostruzione storica di Valerio Vergari, il quale, soffermandosi su un argomento finora poco esplorato, mette in luce come l’intitolazione al Patrono di Venezia dell’antica Chiesa (situata nei pressi di Rocca Costanza e demolita nel sec. XVI) testimoni l’esistenza di importanti rapporti commerciali e religiosi tra la nostra città e la “Serenissima”.
Segue l’intervento di Anna Falcioni sulle “Puntualizzazioni biografiche su Leale Malatesta vescovo di Pesaro e di Rimini”: dalla ricca documentazione, tratta anche dal fondo delle pergamene oliveriane dell’età malatestiana che l’autrice sta studiando insieme a Giovanna Patrignani, emerge l’importante ruolo esercitato dal Vescovo sia nell’attività diplomatica volta a dirimere le controversie tra i Malatesta e i Montefeltro sia nella ricostruzione del Convento di Santa Maria Maddalena (nei pressi dell’omonima Chiesa), danneggiato da un pauroso incendio.
Sulla base di un “Registro di spese”, trovato nell’Archivio storico del Comune sui lavori edilizi effettuati nella Cattedrale nella seconda metà del sec. XV, Vittorio Lombardi ha sviluppato il suo scritto “Lavori edilizi al Vescovado di Pesaro fra il 1441 e il 1449”, relativi al campanile, alla Cappella di San Terenzio, al Cimitero situato sotto il sagrato e solo recentemente riscoperto.
Si addentra invece in un processo per stregoneria, svoltosi nel ‘600, Martino Campagnoli, imbattutosi, mentre lavorava per un progetto sugli “Acta Civilia et Criminalia” dell’Archivio Diocesano, in un fascicolo processuale, appunto, riguardante una certa Giovanna Tomei di Tavullia, accusata di stregoneria, ma in realtà semplice guaritrice. Gli atti non permettono di conoscere l’esito del processo, ma l’autore elabora una sua ipotesi nell’intervento intitolato “Guarigione e maleficio: storia di un processo testimone di una tradizione”.
Sara Benvenuti, con il lungo articolo “Il Conservatorio delle Convertite di Pesaro: un esperimento di disciplinamento sociale delle donne (1619-1871)”, ci introduce nell’attività di accoglienza e di discreta rieducazione svolta all’interno dell’Istituto nei confronti di donne che si trovavano in gravi situazioni di disagio sociale e morale.
Giovanna Franzoni, con la “Breve storia dell’Organo di Pesaro”, mostra come la nostra città sia stata, specie negli anni ’80 del sec. XX, all’avanguardia nel campo della conservazione dell’Organo antico.
Il volume termina con l’interessante “Cronaca di Frammenti” a cura di Dante Simoncelli.

Gabriele Falciasecca 
 
 
Arcidiocesi di Pesaro
Ufficio Comunicazioni Sociali,
Cultura e Stampa
Via Rossini, 62
61100 Pesaro
Tel. 0721 30043
Fax 0721 32422
E-mail: Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo

Commenti
Nuovo Cerca RSS
Commenta
Nome:
Email:
 
Website:
Titolo:
Stile:
[b] [i] [u] [url] [quote] [code] [img] 
 
 
:angry::0:confused::cheer:B):evil::silly::dry::lol::kiss::D:pinch:
:(:shock::X:side::):P:unsure::woohoo::huh::whistle:;):s
:!::?::idea::arrow:
 
Inserisci nella casella di testo qui sopra, il codice di sicurezza che puoi leggere nell'immagine con una scritta "strana" al suo fianco.

3.26 Copyright (C) 2008 Compojoom.com / Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved."

 
< Prec.   Pros. >