Menu Content/Inhalt
Agenzia stampa on-line. Registrazione presso il Tribunale di Ancona n. 7/07 del 19 Aprile 2007 - Dir. Don Dino Cecconi
Home arrow Notizie arrow Arcidiocesi di Camerino arrow Diocesi di Jesi: 33° pellegrinaggio Jesi-Loreto a piedi
Home
Chi siamo
Notizie
Foto
Audio
CEM
Tavolo Regionale
Pastorale Giovanile
Calendario
Collegamenti
Contattaci
Cerca
FAQ

Newsletter

Nome:
Email:
Giugno 2013
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
27 28 29 30 31 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30

Area Riservata






Password dimenticata?
Nessun account? Registrati
Diocesi di Jesi: 33° pellegrinaggio Jesi-Loreto a piedi PDF Stampa E-mail
martedì 14 giugno 2011
33_pellegrinaggio_jesi_loreto_1.jpg

Venerdì 17 giugno torna il pellegrinaggio a piedi da Jesi a Loreto che si ripete da trentatré anni. Il programma prevede il ritrovo alle ore 20,30 presso la parrocchia Sant’Antonio Abate in contrada Minonna a Jesi. Il vescovo Gerardo guiderà la preghiera comunitaria alle 20,45; a seguire, alle 21,15, la partenza per Loreto dove è previsto l’arrivo, dopo 35 chilometri, alle ore 7 del mattino. Il vescovo Gerardo raggiungerà poi in auto i pellegrini e celebrerà insieme a loro la Santa Messa sulla piazza della Madonna. Da alcuni mesi si è costituito ufficialmente un comitato che sta lavorando alla organizzazione e alla promozione del pellegrinaggio che quest’anno rientra tra le iniziative in preparazione al Congresso Eucaristico Nazionale. Il comitato è presieduto dal parroco di San Francesco di Paola, don Vittorio Magnanelli.
«L’idea nacque a don Bruno Gagliardini 33 anni fa – ricorda Vittorio Massaccesi che fu tra i primi partecipanti – il quale la trasmise a una decina di giovani della sua parrocchia di allora che era Santa Maria del Piano. Per alcuni anni il pellegrinaggio ebbe sempre questa caratteristica di spontaneità e amicizia fino a quando, aumentando il numero dei partecipanti ci si dovette organizzare un modo più efficiente. Era nata come una iniziativa tra pochi amici ed ora è arrivata a coinvolgere fino a un massimo di duecento persone»
La quota di iscrizione è di 3 euro; per il ritorno in pullman la quota è di 7 euro. Sarà garantita l’assistenza tecnica e sanitaria da parte delle forze dell’ordine locali e della Croce Rossa locale. Sono consigliate scarpe comode, la torcia, cibo e bevande e il gilet ad alta visibilità per coloro che intendono prendere parte al pellegrinaggio a piedi.
La manifestazione si svolge grazie al sostegno di Citroen gruppo Pieralisi, della Croce Rossa Italiana, della Protezione Civile, del Club Cb Om di Jesi, dell’Oratorio parrocchiale di san Francesco d’Assisi, della Cooperlat, del parrucchiere Mauro, della Formaggeria del Corso, della Polisportiva Clementina.
Il pellegrinaggio si apre con la croce, che il Vescovo porterà all’inizio per il primo chilometro e che poi passa al gruppo che “tiene il passo” per mantenere tutti uniti. La sosta nella frazione Casenuove di Osimo avviene, come sempre, all’una circa: alcuni si riposano e si rifocillano con panini e bibite offerti dall’organizzazione o presi al bar delle Acli aperto per l’occasione.
La camminata-pellegrinaggio a Loreto è stata ideata da don Bruno Gagliardini, sacerdote molto apprezzato in città che ha concluso la sua vita terrena il 2 giugno di un anno fa. In ricordo del quale, ad un anno dalla morte, sarà celebrata una santa Messa nella chiesa di San Francesco di Paola il sabato 4 giugno alle ore 19.

Jesi, 14 giugno 2011
 
 
Diocesi di Jesi
Ufficio Comunicazioni Sociali
Piazza Federico II, 8
Tel. e Fax 0731 208145
60035 - Jesi (AN)
www.vocedellavallesina.it External link
 
 
 
 

documents_settings
 
 
Per scaricare il manifesto del pellegrinaggio (formato pdf), fare click sull'immagine e scegliere "Salva oggetto con nome" o "Salva destinazione con nome...".
 
 
 
  Per visualizzare il file è necessario Adobe Reader External link. Per scaricarlo fare click sull'immagine.
Commenti
Nuovo Cerca RSS
Commenta
Nome:
Email:
 
Website:
Titolo:
Stile:
[b] [i] [u] [url] [quote] [code] [img] 
 
 
:angry::0:confused::cheer:B):evil::silly::dry::lol::kiss::D:pinch:
:(:shock::X:side::):P:unsure::woohoo::huh::whistle:;):s
:!::?::idea::arrow:
 
Inserisci nella casella di testo qui sopra, il codice di sicurezza che puoi leggere nell'immagine con una scritta "strana" al suo fianco.

3.26 Copyright (C) 2008 Compojoom.com / Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved."

 
< Prec.   Pros. >