Menu Content/Inhalt
Agenzia stampa on-line. Registrazione presso il Tribunale di Ancona n. 7/07 del 19 Aprile 2007 - Dir. Don Dino Cecconi
Home arrow Notizie arrow La filosofia della mente
Home
Chi siamo
Notizie
Foto
Audio
CEM
Tavolo Regionale
Pastorale Giovanile
Calendario
Collegamenti
Contattaci
Cerca
FAQ

Newsletter

Nome:
Email:
Aprile 2012
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
26 27 28 29 30 31 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 1 2 3 4 5 6

Area Riservata






Password dimenticata?
Nessun account? Registrati
La filosofia della mente PDF Stampa E-mail
venerdì 16 marzo 2012
Anche quest’anno si celebra la Settimana Mondiale del Cervello dal 12 al 18 marzo: molteplici sono le iniziative che ravvivano un dibattito già vivace per le implicazioni di ordine antropologico e morale che si accompagnano alla riflessione filosofica e alla ricerca scientifica sul rapporto mente-cervello. Qualificate le iniziative che, in proposito sono promosse dalla Società Italiana di Neurologia che in diverse sedi sta organizzando convegni e conferenze a Milano, Trieste, Padova, Verona, ecc. Ancona è presente con l’Università Politecnica delle Marche, che ha progettato interessanti iniziative a carattere interdisciplinare alla Facoltà di Medicina e al Rettorato.
Anche l’Istituto superiore di scienze religiose di Ancona, collegato alla Facoltà teologica della Pontificia Università Lateranense, ha voluto riservare all’evento una specifica iniziativa, per cui nell’ambito del corso di filosofia teoretica tenuto dal prof. Giancarlo Galeazzi è stato programmato per venerdì 16 marzo un incontro sul tema “Umanesimo e postumanesimo alla luce della filosofia della mente”, finalizzato a enucleare alcuni interrogativi che scaturiscono dallo sviluppo scientifico e tecnologico, in particolare dalle nanotecnologie, dalla biotecnologie, dalla scienze dell’informazione e dalla scienze cognitive, per cui occorre, tra l’altro, porre in luce le conseguenze che ne derivano a livello di neurofilosofia e di neuroetica, ma mettendo in guardia dalla cosiddetta “tecnolatria” e rimettendo le tecnologie in un contesto propriamente umano.
 
 
Commenti
Nuovo Cerca RSS
Commenta
Nome:
Email:
 
Website:
Titolo:
Stile:
[b] [i] [u] [url] [quote] [code] [img] 
 
 
:angry::0:confused::cheer:B):evil::silly::dry::lol::kiss::D:pinch:
:(:shock::X:side::):P:unsure::woohoo::huh::whistle:;):s
:!::?::idea::arrow:
 
Inserisci nella casella di testo qui sopra, il codice di sicurezza che puoi leggere nell'immagine con una scritta "strana" al suo fianco.

3.26 Copyright (C) 2008 Compojoom.com / Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved."

 
< Prec.   Pros. >