Menu Content/Inhalt
Agenzia stampa on-line. Registrazione presso il Tribunale di Ancona n. 7/07 del 19 Aprile 2007 - Dir. Don Dino Cecconi
Home
Home
Chi siamo
Notizie
Foto
Audio
CEM
Tavolo Regionale
Pastorale Giovanile
Calendario
Collegamenti
Contattaci
Cerca
FAQ

Newsletter

Nome:
Email:
Settembre 2012
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
27 28 29 30 31 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30

Area Riservata






Password dimenticata?
Nessun account? Registrati
Mons. Brugnaro incontra il neo prefetto di Macerata PDF Stampa E-mail
venerdì 27 aprile 2012
dsc07154_brugnaro_prefetto_1.jpg

Il neo prefetto di Macerata Pietro Giardina è stato ricevuto Giovedì 26 aprile, alle ore 9.30, al palazzo arcivescovile dal vescovo della diocesi di Camerino – San Severino Marche Francesco Giovanni Brugnaro. Un incontro cordiale durante il quale sono stati toccati diversi temi riferiti alla realtà locale e provinciale. Dopo aver incontrato anche il personale della curia, il gradito ospite ha potuto far visita al Museo diocesano, ammirando con interesse le pregiate opere ivi custodite.
"Sono arrivato da poco, ma già ho potuto rendermi conto del grande patrimonio culturale e artistico di questo territorio" - ha affermato il prefetto. In questi pochi giorni ho avuto modo di constatare, altresì, che anche qui, come da altre parti, la situazione economica va tenuta sotto osservazione. Vi sono poi altri problemi di carattere sociale cui prestare attenzione. Mi riferisco soprattutto a quello della droga, relativamente al quale questa provincia non fa eccezione rispetto al resto d'Italia.
L'arcivescovo Francesco Giovanni Brugnaro ha ribadito l'importanza della collaborazione tra istituzioni, ai fini di una sempre maggiore coesione sociale. "Rivivo oggi – ha affermato il presule – l'esperienza già vissuta con il prefetto Piscitelli. Nell'educazione da laico, come in quella da prete, ho sempre pensato che, pur nella distinzione delle competenze e dell'autorità, l'unità della persona e l'unità della coscienza debba spingerci a quello che don Bosco voleva dai ragazzi: essere dei buoni cristiani e degli onesti cittadini".
 
 
Commenti
Nuovo Cerca RSS
Commenta
Nome:
Email:
 
Website:
Titolo:
Stile:
[b] [i] [u] [url] [quote] [code] [img] 
 
 
:angry::0:confused::cheer:B):evil::silly::dry::lol::kiss::D:pinch:
:(:shock::X:side::):P:unsure::woohoo::huh::whistle:;):s
:!::?::idea::arrow:
 
Inserisci nella casella di testo qui sopra, il codice di sicurezza che puoi leggere nell'immagine con una scritta "strana" al suo fianco.

3.26 Copyright (C) 2008 Compojoom.com / Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved."

 
< Prec.   Pros. >

Liturgia del Giorno

San Giovanni Crisostomo
(Bianco)
I Lettura1Cor 8,1-7.11-13
Ferendo la coscienza debole dei fratelli, voi peccate contro Cristo.
Salmo(Sal 138)
Guidami, Signore, per una via di eternità.
VangeloLc 6,27-38
Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso.

www.lachiesa.it

Syndicate

Add to Google
>