Menu Content/Inhalt
Agenzia stampa on-line. Registrazione presso il Tribunale di Ancona n. 7/07 del 19 Aprile 2007 - Dir. Don Dino Cecconi
Home arrow Notizie arrow Riapre la chiesa di San Filippo Neri in Macerata
Home
Chi siamo
Notizie
Foto
Audio
CEM
Tavolo Regionale
Pastorale Giovanile
Calendario
Collegamenti
Contattaci
Cerca
FAQ

Newsletter

Nome:
Email:
Aprile 2013
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 1 2 3 4 5

Area Riservata






Password dimenticata?
Nessun account? Registrati
Riapre la chiesa di San Filippo Neri in Macerata PDF Stampa E-mail
mercoledì 19 dicembre 2012
macerata_riapre_s_filippo_neri_1.jpg

La prima pietra venne posta il 17 dicembre 1697 e su di essa sorse a Macerata, su disegno di Gian Battista Contini, ricca di marmi e tele, in grandioso stile barocco, la chiesa di San Filippo Neri: la prima, in tutto il mondo, fuori di Roma, dedicata al grande Apostolo di Roma.
Dopo quindici anni di chiusura, a causa dei danni causati dal sisma nel 1997, sabato 22 dicembre la chiesa, da secoli fulcro della vita religiosa e culturale della città, verrà nuovamente riaperta al culto e affidata alla custodia pastorale del suo Rettore e Priore della Confraternita delle Stimmate di San Francesco, don Gianluca Merlini, in collaborazione con i consacrati «Figli del Sacro Cuore di Gesù» dell’Associazione Mariana «Regina dell’Amore».
Ricco ed intenso il programma previsto per la giornata, che si aprirà in mattinata, alle ore 10.00 presso l’Auditorium San Paolo di Macerata, con un Convegno di studi sul tema: «I beni culturali come risorsa educativa». Dopo i saluti del prof. Luigi Lacchè, Rettore dell’Università degli Studi di Macerata, dell’avv. Romano Carancini, Sindaco di Macerata e del dott. Antonio Pettinari, Presidente della Provincia di Macerata, alle ore 10.30 è prevista l’introduzione a cura di S.E. Mons. Claudio Giuliodori, Vescovo di Macerata - Tolentino - Recanati - Cingoli – Treia. Seguiranno gli interventi di: prof. Massimo Montella, Docente dell’Università degli Studi di Macerata; mons. Stefano Russo, Direttore dell’Ufficio Nazionale dei Beni Culturali della CEI; prof.ssa Lorenza Mochi Onori, Direttore generale della Soprintendenza Marche; dott. Gian Mario Spacca, Presidente della Regione Marche.
Prenderà poi la parola il prof. Lorenzo Ornaghi, Ministro dei Beni Culturali.
Alle ore 12.00 si svolgerà la Cerimonia di riapertura della chiesa di San Filippo Neri, con una breve presentazione dei restauri da parte di: dott. Pietro Marcolini, Assessore ai Beni e alle Attività culturali della Regione Marche; arch. Massimo Fiori, Direttore dei lavori; prof. Gabriele Barucca, Responsabile della Soprintendenza di Urbino; don Gianluca Merlini, Rettore della chiesa di San Filippo Neri.
Sarà il Vescovo mons. Claudio Giuliodori a presiedere, in seguito, la Solenne Concelebrazione Eucaristica in programma per le ore 17.00.
 In serata, sempre presso la chiesa restaurata, alle ore 21.00 si terrà il Concerto di Natale «Da Peranda a Bach, da Macerata a Dresda», diretto dal Maestro Marco Mencoboni in onore del compositore Marco Giuseppe Peranda di cui, recentemente, sono state ufficializzate le origini maceratesi (venne infatti battezzato nella Cattedrale di San Giuliano il 4 aprile 1626): l’esibizione, che prevede la partecipazione di Cantar Lontano & Canalgrande, adriatic baroque orchestra, verrà riproposta nello stesso luogo anche domenica 23 dicembre alle ore 17.00.
Per ulteriori informazioni: www.diocesimacerata.it External link e www.sanfilippomc.it External link .

 

Indicazioni logistiche per gli operatori della comunicazione

Al fine di facilitare il servizio giornalistico, nel rispetto dell’importanza che l’evento riveste e ringraziando fin da ora per la collaborazione, si ricorda agli operatori dei media che:

- durante il Convegno in programma all’Auditorium San Paolo, i fotografi e i cineoperatori potranno lavorare in aree a loro riservate e in accordo con i responsabili dell’Ufficio Stampa della Diocesi;
- dopo la Cerimonia di riapertura è previsto uno tempo apposito per le interviste all’interno della Chiesa di San Filippo;
- prima del Concerto e alla fine sarà possibile ugualmente fare delle interviste.


Macerata, 19 dicembre 2012
 
 
 
documents_settings
 
 
Per scaricare il dépliant con notizie sulla chiesa e sul convegno di Sabato 22 Dicembre (formato .pdf), fare click sull'immagine e scegliere "Salva oggetto con nome" o "Salva destinazione con nome...".
 
 
 
  Per visualizzare il file è necessario Adobe Reader External link. Per scaricarlo fare click sull'immagine.

Commenti
Nuovo Cerca RSS
Commenta
Nome:
Email:
 
Website:
Titolo:
Stile:
[b] [i] [u] [url] [quote] [code] [img] 
 
 
:angry::0:confused::cheer:B):evil::silly::dry::lol::kiss::D:pinch:
:(:shock::X:side::):P:unsure::woohoo::huh::whistle:;):s
:!::?::idea::arrow:
 
Inserisci nella casella di testo qui sopra, il codice di sicurezza che puoi leggere nell'immagine con una scritta "strana" al suo fianco.

3.26 Copyright (C) 2008 Compojoom.com / Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved."

 
< Prec.   Pros. >