Torna all'Home PageScriviciInformazioni

Link Consigliati:

Il sito ufficiale dell'Avvenire - quotidiano di ispirazione cattolica
Sat 2000 - Il network radio-tv dei cattolici italiani
SIR - Servizio di Informazione Religiosa
L'osservatore romano - giornale quotidiano politico religioso

In evidenza oggi:
28/7/2001 9:29:19 Incontro con i turisti
Giovedì 19 Luglio 2001, Incontro dell’Arcivescovo di Pesaro Mons. Angelo Bagnasco con i turisti in Diocesi.
Persaro L’Arcivescovo di Pesaro ha incontrato Giovedì 19 Luglio, ore 21.15, i turisti italiani e stranieri presenti in Diocesi per una fraterna conversazione presso le Suore del S. Cuore di via Amendola 10,
...

Settimane residenziali di volontariato
In prossimità dell’estate, ecco la Caritas diocesana ripropone le settimane di volontariato. Ecco la riflessione di una partecipante all’esperienza dello scorso anno.
Senigallia - Anche quest'anno si sta avvicinando l'estate…certo, periodo di riposo, svago, divertimento , mare, gente da conoscere…e poi? E' uguale a quella dello scorso anno, dell'anno precedente e di quello prima ancora. Eppure c'è un modo per renderla speciale, per viverla in modo più proficuo, pur riuscendo comunque a divertirsi, a stare bene :UNA SETTIMANA RESIDENZIALE DI VOLONTARIATO

Sicuramente è un'esperienza molto significativa che viene proposta per i giovani dai 18 ai 25 anni , un modo per dedicare una parte del proprio tempo per gli altri. Infatti, pur essendo un periodo breve, può essere considerata una scuola della solidarietà. La bellezza di questa proposta formulata dalla Caritas diocesana sta nel dare gli strumenti per immaginare la propria vita impostata sulla solidarietà e per svolgere del volontariato in modo concreto, nel pensarsi come persona disponibile a spendersi per gli altri . E' anche l'occasione per conoscere nuovi ragazzi con cui condividere i diversi momenti di questa intensa settimana e le emozioni provate. Inoltre, si sperimenta la grandezza della gratuità, del dare senza pensare al proprio tornaconto, a che cosa ti possono dare in cambio …è questo che spinge verso una logica di amore. Ho usato l'aggettivo "intensa" non a caso.

Infatti, una giornata tipo prevede una "tabella di marcia" piuttosto piena: al mattino preghiera, colazione, servizio nel proprio centro( sono disponibili l'Opera Pia per il servizio agli anziani, il Germoglio per i minori, il Centro di prima Accoglienza presso il Centro di Solidarietà "don L.Palazzolo" per i senza fissa dimora, la Casa della Gioventù per le persone portatrici di handicap ), pranzo, riposo, servizio nuovamente, formazione, cena ed attività varie per ogni sera, il tutto autogestito dai partecipanti( anche i pasti e le pulizie…), con la supervisione di un responsabile Caritas. In nove anni di proposta, questa esperienza ha visto la partecipazione di decine di giovani della diocesi (alcuni provenienti anche da zone limitrofe) grazie al meccanismo del contagio di esperienze, di racconti semplici ma profondi di realtà umane di disagio, di difficoltà che non possono lasciare insensibili, chiedendoci perché esistono certe povertà,

come e da chi vengono alimentate, quali risorse poter attivare per tentare di dare risposte adeguate. Per questo, momenti intensi di servizio accanto a queste persone e di riflessione su questi temi sono per noi giovani occasioni preziose per maturare uno stile di solidarietà e di condivisione che vada al di là dell'assistenza per diventare uno stile di vita permanente. In questo periodo, inoltre, una proposta di questo tipo è investita di una particolare rilevanza. Come sappiamo è stata approvata la Legge sul servizio civile volontario, in risposta all'abolizione della leva obbligatoria nel nostro Paese; quindi sarà sempre più importante riflettere sulla volontarietà, base per l'effettiva riuscita di questa esperienza. Allora, cosa aspettate ad essere i protagonisti delle settimane di volontariato promosse dalla Caritas diocesana per il nono anno consecutivo?

I periodi sono 22-28 luglio e 26 agosto-1 settembre, come potete mancare ? Per informazioni ed iscrizioni: Caritas diocesana, piazza Garibaldi 3, tel. 071/60274 fax. 7929611, e mail caritas.senigallia @fastnet.it, http://clix.to/senigalliacaritas.it .

di: Francesca Pesaresi

 

Sito realizzato da:

Ti interessa un giorno in particolare? Clicca qui sotto
 

Ricerca per parola

Ricerca per data