Torna all'Home PageScriviciInformazioni

Link Consigliati:

Il sito ufficiale dell'Avvenire - quotidiano di ispirazione cattolica
Sat 2000 - Il network radio-tv dei cattolici italiani
SIR - Servizio di Informazione Religiosa
L'osservatore romano - giornale quotidiano politico religioso

In evidenza oggi:
20/7/2001 19:43:29 Corso di formazione per animatori
Campo - corso di formazione di base annuale per giovani animatori nel campo delle comunicazioni sociali
Ussita (MC) Inizia domani, sabato 21 luglio, il campo - corso di formazione di base annuale per giovani animatori nel campo delle comunicazioni sociali collegato al circuito regionale "sentieri di cinema". Il Co
...

Anniversario E. Medi
Il prof. Enrico Medi - un uomo politico coerente!
Senigallia - Nella preghiera che si rivolge a Dio per implorare la Beatificazione del Servo di Dio prof. Enrico Medi, si parla di: - afettuoso padre di famiglia; -insigne cultore di scienza; -ardente di amore all’Eucaristia e alla Madonna. Per questo ventisettesimo anniversario del suo ritorno alla Casa del Padre (26. V. 1974), tenendo conto dei fatti particolari che, in questo tempo, toccano molto da vicino la nostra Società Italiana, mi permetterei aggiungere: - impegnato nel sociale con limpida coerenza cristiana. 1) Aveva ben chiaro che ogni cristiano autentico non rimane chiuso dietro le sue “persiane” di “credente”, ma le apre alla realtà per dare una mano ai fratelli, specialmente se “distratti” e “sprovveduti”! Ma, chi spinge una coscienza a questo gesto?

E’ lui stesso che ce lo spiega: “Quando noi andiamo nelle grandi città assistiamo ad una condizione di miseria paurosa: migliaia e decine di migliaia di famiglie che non hanno di che sostenersi; nei tuguri lasciati appena in piedi dalle bombe e dalla catastrofe dalla catastrofe della guerra: quando si vedono nell’unico giaciglio sei, sette, otto persone a dormire, ci vien fatto di domandarci: ma, la soocietà, a che cosa pensa, come crede di risolvere questo problema?... E noi, riflettendo, anche oggi, ci chiediamo: quanto sarebbe utile che i responsabili della cosa pubblica non si limitassero a promettere, ma fossero sul serio a servizio degli ultimi, specialmente se si presentano con l’eticchetta di “cristiani!” 2) Ci chiediamo: qual è il segreto di tanta coerenza? Ce lo lasciamo dire sempre da lui:

“Ciò che non riuscirò mai ad approvare è che il mio partito abbia accettato che il nome di Dio sia cancellato nella Costituzione italiana” E’ proprio vero! Non è tanto il “male” di negare Dio, quanto quello di voler fare senza di lui, come pretende (in buona parte) anche l’uomo di oggi che, nel suo orgoglio vorrebbe ritenersi il “padrone assoluto” del creato! Per questo, forse, alcuni suoi “avversari” politici dicevano: peccato che appartenga alla Dc.! E, un medico di quel tempo, non volle intirvenire, per la seconda volta a degli incontri tenuti dal prof. Medi giustificandosi: “Mi mette in crisi; e se l’ascolto una seconda volta dovrò subito andarmi a confessare”. 3) Solo conoscendo questo aspetto del grande scienziato riusciamo a capire perché lui stesso decide di ritirarsi dalla “politica” per questi “tre motivi”:

“a) Temo che il mio impegno assillante possa, in qualche maniera, ostacolare la mia attività apostolica. b) Voglio dedicarmi maggiormente alle mie attività scientifiche. c) L’impatto col mondo politico mi ha colpito penosamente fin dal principio, ma col passare del tempo, diventa, per il mio animo, sempre più difficile da sopportare”. — Qualcuno disse cge era un “fanatico”. Medi rispondeva: “Credo in Dio come credo che 5X8 fa 40. Quando un filo staccato, so che la corrente non passa, né potrà mai passare finché non si riattacca il filo…”.

— Quando giunse, anche per lui l’ora di Dio, il 26 maggio 1974, all’età di soli 63 anni, il distacco non fu un trauma, ma il dolce andare incontro a quel Padre nel quale aveva sinceramente creduto e che aveva seriamente cercato nelle meraviglie della Natura, ma, più ancora nei suoi “incontri di fede con Lui”. — Come potrebbe essere utile, all’uomo del nostro tempo, la luce splendida della sua testimonianza.

di: don Elio Lucilla postulatore della betificazione

 

Sito realizzato da:

Ti interessa un giorno in particolare? Clicca qui sotto
 

Ricerca per parola

Ricerca per data