Torna all'Home PageScriviciInformazioni

Link Consigliati:

Il sito ufficiale dell'Avvenire - quotidiano di ispirazione cattolica
Sat 2000 - Il network radio-tv dei cattolici italiani
SIR - Servizio di Informazione Religiosa
L'osservatore romano - giornale quotidiano politico religioso

In evidenza oggi:
20/7/2001 19:43:29 Corso di formazione per animatori
Campo - corso di formazione di base annuale per giovani animatori nel campo delle comunicazioni sociali
Ussita (MC) Inizia domani, sabato 21 luglio, il campo - corso di formazione di base annuale per giovani animatori nel campo delle comunicazioni sociali collegato al circuito regionale "sentieri di cinema". Il Co
...

ADULTI E MINORI
Tavola rotonda il 9 giugno con esperti e operatori del settore
Monticelli (Ascoli Piceno) - Il tema dei minori, soprattutto nella sua dimensione di disagio, è oggi purtroppo di forte attualità e rivela una situazione di difficoltà che interpella tutti: la famiglia in primo luogo, ma anche le istituzioni sociali, la scuola, la Chiesa nonché i mezzi di comunicazione che a volte nella sfrenata ricerca del sensazionale non aiutano a crescere e capire ma tendono a disorientare. Proprio per affrontare queste tematiche l’Associazione Culturale ”La Corolla”, fondata da Don Mauro Bartolini nel 1996 e che opera nel quartiere di Monticelli, in stretto collegamento con la Parrocchia dei Ss. Simone e Giuda, organizza, in collaborazione con l’U.C.S.I.-Marche (Unione Cattolica Stampa Italiana - Sezione Marche), il 9 giugno p.v. con inizio alle 17.30, nel Teatro Parrocchiale dei Ss. Simone e Giuda, una Tavola Rotonda sul tema "Adulti e Minori: così vicini, così lontani".

Lo scopo dell’incontro è quello di riflettere sul difficile rapporto adulti-minori con l’ausilio di esperti del settore e di testimoni che operano sul campo. Interverranno personaggi di primo piano e di sicura competenza quali la Dott.ssa LUISANNA DEL CONTE - Presidente del Tribunale Regionale dei Minori; il nuovo Questore di Ascoli, Dott. STEFANO CECERE; ed ancora della questura ascolana, il Commissario Capo Dott. FAUSTO LAMPARELLI - Dirigente della Squadra Mobile e l’Ispettore superiore Dott.ssa ALESSANDRA TRAINI, Responsabile della Sezione reati contro i minori e abusi sessuali.

Porteranno la loro testimonianza offrendo anche spunti di riflessione e indicazioni valide: la Dott.ssa CATERINA COGNIGNI - Psicologa, Coordinatrice della Casa di accoglienza per minori che la "Scuola di Discussione per Adolescenti, Coppie e Famiglie" di Corridonia (MC) ha attivato da poco e Suor ROSARIO ECHARRI, delle Suore Oblate del SS.mo Redentore (Suore Spagnole) che operano direttamente nel territorio avendo una casa di accoglienza per minori proprio a Monticelli. Coordinerà l’incontro il Dott. VINCENZO VARAGONA - Giornalista Rai e Presidente Regionale dell’U.C.S.I. L’iniziativa rientra nell’ambito della campagna nazionale “Ragazzi e media: 100 incontri in 100 città”, che l’UCSI sta portando avanti durante quest’anno 2001 e vuole coinvolgere oltre che giornalisti, famiglie, scuole, anche esperti in scienze comunicative, psicologiche, educative.

Nella nostra regione, questo di Monticelli è il secondo appuntamento che segue quello che si è svolto a Matelica (MC), il 20 maggio u.s. a dieci anni dalla Carta di Treviso. Il Convegno di Matelica, organizzato dall’Ucsi delle Marche, sul tema “Informazione e minori - Diritti di carta”, è stato un momento di riflessione pubblico sul tema dei diritti violati dei minori. Ha visto l’intervento del sociologo Stefano Ricci; del direttore di “Redattore Sociale” Stefano Trasatti, del dott. Pietro Merletti, giudice del Tribunale dei Minori delle Marche; di Andrea Marangoni responsabile educativo dell’Istituto della Pietà di Macerata. La tavola-rotonda di giugno, in Ascoli, vuole essere un’occasione attraverso la quale l’Associazione “La Corolla” e la Parrocchia dei Ss. Simone e Giuda intendono iniziare una riflessione sul tema dei minori da portare avanti nel corso dei prossimi anni affrontando di volta in volta questo importante e delicato argomento sotto diversi aspetti e problematiche.

L’auspicio è quello che con questa iniziativa si possa intraprendere una stretta e proficua collaborazione con istituzioni e strutture specifiche volte ad offrire ai giovani del quartiere di Monticelli, ma anche ai loro genitori e alle loro famiglie, occasioni di informazione, approfondimento riflessione e crescita. La tavola rotonda potrà essere seguita anche in diretta audio su Internet collegandosi al sito: http://org.topnet.it

 

Sito realizzato da:

Ti interessa un giorno in particolare? Clicca qui sotto
 

Ricerca per parola

Ricerca per data

 

 
>>