Concerto per l'Alba del nuovo Millennio
Sabato 8 Settembre 2001, Festa della Natività di Maria Vergine, Cattedrale Metropolitana di Fermo ore 21
Fermo - La lettera apostolica di Giovanni Paolo II “Novo Millennio ineunte” ha avuto, per la prima volta, una “traduzione” in musica.
Infatti, verrà proposto, dall’Associazione marchigiana Bichi Reina Leopardi Dittajuti, in prima esecuzione assoluta il “Concerto per l’Alba del nuovo millennio” con musiche scritte dal celebre compositore e organista francese Georges Bessonnet, che tanto successo ha avuto in Vaticano durante lo scorso Giubileo in occasione della presentazione dell’Oratorio musicale scritto in occasione della Beatificazione di Guillaume-Joseph Chaminade e di Colomba Marmion.
Si tratta di musiche sacre con testo liturgico, Salve Regina, Te Deum, Aurore, per grande Coro, Organo e Ottoni.
Il Concerto si fregia già dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi che ha inviato anche la Sua medaglia Personale da consegnare al Maestro compositore e del Pontificio Consiglio della Cultura presieduto dall’Eminentissimo Cardinale Paul Poupard, che, fra l’altro, ha scritto “… una manifestazione che si presenta veramente significativa non solo per la Regione Marche ma per tutto il mondo della cultura e della musica”.
Anche la CEM ha concesso il suo Patrocinio.
La manifestazione in oggetto vedrà la partecipazione di affermati gruppi corali, Coro del Duomo di Fermo, Coro “G.B.Ferretti” di Ancona, Coro di Camerano e Coro di Urbisaglia , di professori d’Orchestra e dell’Organista Mario Ciferri.
La direzione della difficile partitura è affidata al M° Cesare Greco uno dei più affermati e competenti Direttori d’Orchestra e di Coro.
Considerata l’importanza dell’iniziativa la nostra Associazione, che abitualmente collabora con diverse ambasciate straniere in Italia, intende, invitare alcuni rappresentanti del Corpo Diplomatico di stanza presso la Santa Sede oltre che a numerose personalità del campo della cultura e della musica a livello internazionale.
L’Associazione Leopardi Dittajuti si è resa promotrice di importanti esecuzioni che hanno arricchito il Grande Giubileo del 2000 nella Regione Marche:
- il primo evento giubilare della Provincia di Macerata, Abbazia di Santa Maria a piè di Chienti a Montecosaro, con musiche barocche sulla Passione di N.S., al ritorno della visita del Santo Padre dalla Terra Santa, alla presenza di S.Ecc. il Sign. Ambasciatore di Israele presso la Santa Sede e di rappresentanti di comunità ebraiche italiane;
- la prima esecuzione assoluta di musiche giubilari scritte dal Direttore della Cappella Pontificia Sistina Mons. Giuseppe Liberto, Basilica Cattedrale di Jesi Organista Gian Luca Libertucci, complesso di Ottoni della Sistina Cori della Diocesi di Jesi;
- la prima esecuzione del Magnificat per l’Anno Santo scritta da Mons. Liberto per la Basilica di San Nicola da Tolentino;
- il concerto per il 500° anno della cristianizzazione del Brasile, a Civitanova Marche;
- le manifestazioni per il conferimento della cittadinanza onoraria della Città di Papa Pio VIII, Cingoli, al Direttore della Cappella Sistina Mons.Liberto.
- Nei programmi dell’Associazione c’è anche l’acquisto di due organi a canne per altrettante antiche chiese della Regione Marche che ne sono sprovviste.
|