Torna all'Home PageScriviciInformazioni

Link Consigliati:

Il sito ufficiale dell'Avvenire - quotidiano di ispirazione cattolica
Sat 2000 - Il network radio-tv dei cattolici italiani
SIR - Servizio di Informazione Religiosa
L'osservatore romano - giornale quotidiano politico religioso

In evidenza oggi:
8/12/2001 16:0:15 Nuovo parroco a Osimo
al Santuario di Campocavallo
Osimo Domenica 25 Novembre 2001 si è svolta presso il Santuario della Beata Vergine Addolorata di Campocavallo di Osimo, una cerimonia di saluto per il parroco e rettore del santuario don Paolo Sconocchin
...

"Predicatelo dai tetti"
Domenica 14 ottobre verrà celebrata in tutta Italia la 35° giornata comunicazioni sociali
 - Il Messaggio per la 35° Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali (27 maggio 2001) e per noi in Italia trasferita alla Domenica 14 Ottobre, ha come tema: “Predicatelo dai tetti: il Vangelo nell’era della Comunicazione Globale”.

Le vicende mondiali di questi ultimi tempi ci stanno dimostrando l’importanza dei mezzi di CS nell’informare in diretta il mondo, nel fare notizia e nel creare opinione. Il Monito del Santo Padre è un invito a superare lo spazio fisico liturgico della chiesa e del pulpito, quasi che la Parola non può restare imprigionata nelle mura di un edificio, ma questo diventi quasi una cassa di risonanza, d’amplificazione rivolta al mondo. Quanto Gesù ci comunica nell’esperienza personale di fede, nell’intimo del cuore, dobbiamo predicarlo dai tetti. Gridarlo al mondo. Nel segreto del cuore Gesù ci parla di conversione, d’impegno, di carità, …. e cerca di farci capire che la risposta di tanti interrogativi che l’uomo si pone, è Lui; “il Vangelo offre la perla preziosa che tutti cerchiamo”; dice il Santo Padre nel documento.

Altri fanno risuonare nel mondo: idee, linguaggi, filosofie, provocazioni che non sono evangeliche, né umane. Il cristiano non può tacere, e deve far sentire la sua voce, come amplificatore dell’amore di Dio. I vari mezzi di CS non sono ostili alla fede o alla morale cristiana. Dipende da chi li usa. Bisogna prendere spazio, conquistarlo, usare quelle vie per disintossicare il mondo. “Il grido di Paolo risuona ancora fra noi: guai a me se non predicassi il vangelo!” ( ricorda ancora il Papa). Se gli altri parlano forte, noi dobbiamo avere il coraggio di gridare! “ Nella nostra epoca è necessario un utilizzo attivo e creativo dei mezzi di CS da parte della chiesa”, si legge nel documento! Circa 2/3 dei sei miliardi di persone nel mondo non conoscono ancora Cristo. Le notizie viaggiano nel mondo con un’immediatezza sorprendente.

Anche la Buona Notizia, l’annuncio della salvezza deve contaminare l’etere ed essere captata dal cuore umano che cerca Dio. “ I comunicatori cristiani hanno un compito profetico, una vocazione: parlare contro i falsi dei e idoli d’oggi, … e dichiarare la verità”, e l’esortazione finale del Santo Padre è che questa comunicazione perché attecchisca sia viva, gioiosa e coraggiosa; piena di vita e di speranza. Chi ha conosciuto Cristo non riesce a trattenere per sé l’esperienza e la gioia e sente il bisogno di gridare dai tetti le meraviglie di Dio.


di: P. Dino Cecconi

 

Sito realizzato da:

Ti interessa un giorno in particolare? Clicca qui sotto
 

Ricerca per parola

Ricerca per data

 

 
>>