SENTIERI DI CINEMA 2002
FRAMMENTI DALLA BIENNALE
Ancona - Fino ad Aprile, verrà proposta la rassegna “FRAMMENTI DALLA BIENNALE”, che distribuirà in UNDICI CINEMA ACEC della regione Marche (contro le nove dello scorso anno) circa 20 pellicole presentate a Venezia (più alcuni fuori programma da altri festival), scelte dai giovani dei C.G.S. presenti alla Mostra del Cinema.
Nel periodo estivo SENTIERI DI CINEMA promuoverà quattro ARENE:.
a - ARENA SENTIERI DI CINEMA - TROPICITTA’ di Ancona - Cinema Italia
b - ARENA SENTIERI DI CINEMA - CINEMA SOTTO LE STELLE di Tolentino - Cinema D. Bosco
c - ARENA SENTIERI DI CINEMA - GABBIANO di Senigallia – Cinema Gabbiano
d - ARENA SENTIERI DI CINEMA - CINEMA DI NOTTE di San Severino – Cinema San Paolo
In autunno sono previste invece ALTRE RASSEGNE LOCALI (“Cantiere Italia” ad Ancona e Tolentino, rassegna sulle comunicazioni e settimana europea a Falconara...)
Un momento particolarmente significativo sarà in ottobre quando, in occasione della giornata delle Comunicazioni Sociali, verrà offerta al pubblico un FILM GRATIS in ciascuna sala ACEC (nel 2001 le sale coinvolte nell’iniziativa sono state 19).
Durante ciascuna manifestazione, inoltre, saranno attivate proposte denominate EVENTI COLLEGATI che coinvolgeranno scuole, gruppi giovanili e che favoriranno dibattiti ed approfondimenti a partire dal cinema.
L’intera proposta sarà completata da un corso regionale per 16-18enni, previsto il prossimo luglio ad Ussita di Macerata, da una serie di stages per giovani animatori culturali di sala cinematografica, da corsi di formazione per insegnanti, da incontri e laboratori in vari centri della regione. Inoltre sarà favorita la partecipazione di alcuni dei giovani operatori ad alcuni festival internazionali (Pesaro, Venezia…)
Le sale cinematografiche coinvolte con maggiore evidenza in SENTIERI sono attualmente:
Ancona · Cinema ITALIA
· Cinema DORICO
Falconara (AN) · Cinema EXCELSIOR
Senigallia (AN) · Cinema GABBIANO
Civitanova M. (MC) · Cinema CONTI
Montecosaro Scalo (MC) · Cinema MODERNO
Tolentino (MC) · Cinema DON BOSCO
San Severino M. (MC) · Cinema SAN PAOLO
Matelica (MC) · Cinema TEATRO
Urbino (PS) · Cinema NUOVA LUCE
Fano (PS) · Cinema MASETTI
A queste si aggiungono inoltre:
Pesaro · Cinema LORETO
Cupra Marittima (AP) · Cinema MARGHERITA
che parteciperanno con rassegne in lingua originale o con iniziative di formazione al cinema, senza contare tutti i locali coinvolti nell’iniziativa del FILM GRATIS.
“Frammenti dalla Biennale” è il primo passo sui Sentieri di Cinema del 2002 e verrà proposto nelle 11 sale principali del circuito.
Per organizzare questa fase del circuito si è attivato un laboratorio regionale che coinvolge giovani inviati ed accreditati alla Mostra di Venezia e che poi hanno prodotto le schede critiche pubblicate e distribuite nelle sale.
Altri laboratori con piccoli gruppi di ragazzi sono stati attivati per una prima alfabetizzazione ai linguaggi mediali (Ancona).Vengono inoltre promossi un po’ ovunque gruppi di lavoro che organizzano materiali critici, curano le presentazioni dei film, promuovono gli eventi collegati.
Anche quest’anno nel programma sono inserite iniziative speciali a latere. Ad Ancona la manifestazione inizia GIOVEDI’ 31 con un FUORI PROGRAMMA. Sarà infatti proiettato il film VAJONT alle 21:00, seguirà un dibattito con il regista RENZO MARTINELLI.La proiezione e l’incontro con il regista verranno proposti anche agli studenti dell’ITC BENINCASA
La collaborazione con le scuole non sarà limitata ad una sola occasione: MARTEDI’ 26 FEBBRAIO, un programma avviato con il Polo di Storia della secondaria superiore del distretto di Ancona porterà studenti del Liceo Galilei, dell’ITC Benincasa, del Classico Rinaldini e del liceo delle Scienze Sociali Ferrucci alla visione al CINEMA DORICO del film VIAGGIO A KANDAHAR di Moshen Makhmalbaf cui seguirà un dibattito animato dai responsabili di SENTIERI DI CINEMA.
Altre iniziative sono in fase di studio per coinvolgere anche le scuole elementari e gruppi di giovanissimi.
Grazie alla collaborazione con l’assessore Luccarini, inoltre, stiamo organizzando un incontro con il regista GIUSEPPE PICCIONI per lunedì 11 marzo al cinema Dorico.
L’intero progetto, reso possibile dal volontariato, garantisce ricadute occupazionali, attrazione di nuovi spettatori e innovazione
Il programma e le schede e tutte le iniziative del circuito sono disponibili sul sito: www.sentieridicinema.it
|