Torna all'Home PageScriviciInformazioni

Link Consigliati:

Il sito ufficiale dell'Avvenire - quotidiano di ispirazione cattolica
Sat 2000 - Il network radio-tv dei cattolici italiani
SIR - Servizio di Informazione Religiosa
L'osservatore romano - giornale quotidiano politico religioso

In evidenza oggi:
22/3/2002 20:40:17 Inaugurazione Museo Vescovile Montalto
Inaugurazione del Museo Sistino di Montalto Marche
Montalto Marche (AP) Domenica 24 marzo 2002 ore 16.00 Montalto Marche Seminario Vescovile Piazza Sisto V + S. E. Mons. Gervasio Gestori Vescovo della Diocesi di S. Benedetto del Tronto Ripatransone-Montalto P
...

Pollicino nel bosco dei Media
Si è svolto a Numana il Convegno promosso dall'UCSI delle Marche
Numana - “Pollicino nel bosco deve essere accompagnato: e chi lo accompagna deve conoscere bene l’ambiente, non solo per evitare i rischi, ma soprattutto per far conoscere le meraviglie straordinarie di cui il bosco è pieno”. Possono essere queste parole, dello psichiatra Bernardo Nardi, una sintesi della mattinata promossa dall’Ucsi Marche a Numana che si è dimostrata ricca di testimonianze, esperienze e proposte. L’analisi di partenza (che ha avuto quale base di riflessione il primo rapporto del Censis sulla comunicazione, illustrato dal Presidente regionale Ucsi, Vincenzo Varagona) non offre spunti incoraggianti, perché le famiglie risultano poco inclini all’uso di giornali, riviste, computer, pur avendoli a disposizione. La prima fonte di informazione resta la Tv, ma anche questa perde colpi ed è difficile capire se – oggi – ciò sia un bene o un male.

Ma chi deve accompagnare Pollicino? Andrea Speciale (Presidente del Forum delle Famiglie) e Luisa Arbuatti (assessore alla pubblica istruzione di Numana) hanno ribadito le responsabilità dei genitori e degli insegnati, ma hanno anche ribadito che la famiglia e la scuola devono coordinarsi, lavorare insieme (e ciò spesso non accade) ma soprattutto non possono essere lasciate sole: mancano infatti, sostegni determinanti. Il dibattito ha posto in primo piano la centralità dell’informazione, dalla quale, hanno ricordato il vicario della diocesi, mons. Paolo Paolucci Bedini e don Mario, parroco di Numana, si attendono onestà, correttezza, rigore. Secondo il Presidente del tribunale dei Minori, Luisanna Del Conte, occorre fare un passo avanti: in casi particolarmente delicati le redazioni possono arrivare ad autolimitare le informazioni e fare così un passo indietro, proprio nel bene e nell’interesse del minore.

Così il colonnello Maurizio Pierlorenzi, dirigente della Polizia postale, che ha spiegato perché in molti casi delicati i “rubinetti” della polizia si chiudono: “dare informazioni in quei frangenti, chiarisce, significherebbe mandare a monte mesi di lavoro”. Pierlorenzi ha anche annunciato l’imminente pubblicazione di un manuale per una navigazione in internet corretta e protetta per i minori. Indicazioni che l’Ucsi Marche inserirà in un vademecum per minori e genitori di introduzione all’uso dei media. Ci sarà, ad esempio, anche la Carta di Treviso, “elaborata, ha ricordato il Presidente dell’Ordine regionale dei giornalisti, dieci anni fa insieme alla Federazione della Stampa. Un risultato importante, anche se il cammino verso la piena applicazione deve essere completato”.

Alessandro Fucili, responsabile del Ceis ha segnalato responsabilità positive e negative che l’informazione può avere trattando la materia: ricordando ad esempio il ruolo fondamentale che ha avuto dieci anni fa quando partì il progetto-affidi italocroato in piena guerra serbo-croata. La diffusione della notizia permise un’adesione di massa di 1.500 famiglie in tutta la provincia. L’avvenimento verrà ricordato tra due mesi con due iniziative, a Loreto e in Croazia. Carlo Cammoranesi, direttore de “L’Azione” di Fabriano e delegato regionale Fisc ha spiegato l’impegno dei settimanali diocesani per una migliore informazione sociale. “Ci sono settimanali, tra cui il mio e Il Nuovo Amico, che hanno approntato spazi specifici a misura di bambino per permettere un loro maggiore orientamento in questo ‘bosco’”.

L’incontro, aperto dai saluti dei sindaci di Numana Mirko Bilò – che ha ospitato i lavori – e di Sirolo Giuseppe Misiti, è stato chiuso dagli interventi di Stefania Benatti, consigliere regionale e Padre Dino Cecconi, Direttore dell’Ufficio regionale delle Comunicazioni Sociali.

di: UCSI Marche

 

Sito realizzato da:

Ti interessa un giorno in particolare? Clicca qui sotto
 

Ricerca per parola

Ricerca per data