Disposizioni Pastorali circa la magia
Disposizioni Pastorali circa i fenomeni della "Superstizione", della "Magia" e dei "Nuovi Movimenti Religiosi"
Pesaro-Urbino-Fano - Preso atto di una certa diffusione, anche nelle nostre Diocesi, dei cosiddetti “nuovi movimenti religiosi”, di “pratiche magiche” e di tecniche che si presentano di “guarigione” o di “benessere”, noi Vescovi della Metropolia sentiamo il dovere di richiamare l’attenzione dei Sacerdoti e dei Diaconi, dei Religiosi e delle Religiose, di tutti i fedeli, sulla serietà del fenomeno e delle conseguenze nocive che può produrre nelle coscienze.
1
Il marcato soggettivismo culturale, che caratterizza il nostro tempo, favorisce la diffusione di credenze vaghe e sincretiste, per cui ognuno sceglie dai vari ambiti religiosi o filosofici quegli elementi che ritiene a lui congeniali. Nello stesso tempo favorisce la sequela di capi carismatici che promettono sollievo del male fisico, psichico o morale e si presentano come rassicuranti punti di riferimento....
Cfr. l'allegato
|