Torna all'Home PageScriviciInformazioni

Link Consigliati:

Il sito ufficiale dell'Avvenire - quotidiano di ispirazione cattolica
Sat 2000 - Il network radio-tv dei cattolici italiani
SIR - Servizio di Informazione Religiosa
L'osservatore romano - giornale quotidiano politico religioso

In evidenza oggi:
21/7/2002 11:54:43 "La notte delle sentinelle": per Toronto
sabato 27 luglio 2002 con Mons. Gestori
Campo di Atletica leggera Ragnola - Porto d'Ascoli "A che punto è la notte?" Non dirmi che non ti sei mai trovato nella notte. Non dirmi che non hai mai atteso qualcosa, qualcuno. Non dirmi che anche adesso stai aspettando, stai vivendo stai sperand
...

Incontro con Mons. Carlo Mazza
Incontro con il direttore dell'Ufficio Nazionale per la pastorale del tempo libero della CEI
San Benedetto del Tronto - Giovedì 9 maggio San Benedetto del Tronto: incontro diocesano del clero con mons. Carlo Mazza, direttore dell'Ufficio Nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport della Conferenza Episcopale Italiana. Nella sala delle suore Concezioniste di S.Benedetto, giovedì 9 maggio alle ore 9 si è tenuto il tradizionale incontro del clero della diocesi presieduto dal vescovo diocesano mons. Gervasio Gestori. La relazione è stata svolto con freschezza e puntualità da mons. Carlo Mazza, direttore dell'Ufficio Nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport della Conferenza Episcopale Italiana. Il tema 'un progetto diocesano di pastorale del turismo' tocca la nostra diocesi in modo particolare vista la realtà turistica della nostra terra capace di modificare la situazione degli abitanti triplicandola nei mesi estivi.

Il relatore ha voluto dare un aiuto al clero diocesano offrendo degli spunti di riflessione per imparare a conoscere i flussi del turismo. Ha presentato un breve analisi sul numero, la tipologia e i promotori dei villeggianti, per saper con chi o che cosa si ha a che fare. Ha poi affermato che 'la nostra chiesa non è più quella tridentina impostata sul culto, sulle tradizioni, per cui non possiamo fare solo le messe per i turisti aspettandoli in chiesa. La nostra chiesa del vaticano secondo è impostata sulla missione, per cui con linguaggi nuovi, con metodo nuovo dobbiamo andare dal turista e dall'operatore a portare un messaggio di salvezza di speranza.' Ha così indicato alcune modalità, cultuali, operative, artistiche e caritative. ' E' importante - ha detto - che la chiesa locale sappia formare operatori turistici cristiani, magari lavorando durante l'anno con gli albergatori, gli agenti turistici, le guide ecc...'

Al termine della relazione l'assemblea si è divisa in tre gruppi, aspetto dell'annuncio, della liturgia e della carità, per raccogliere delle proposte ed elaborare insieme un piano dicoesano di pastorale turistica. 'Sarà il consiglio presbiterale - ha commentato il vescavo Gestori concludendo l'incontro - ad elaborare gli spunti presentati in assemblea e a prendere decisioni in merito'.




Visita questo link: www.crocesud.it
 

Sito realizzato da:

Ti interessa un giorno in particolare? Clicca qui sotto
 

Ricerca per parola

Ricerca per data