In estate le settimane utili
Dal 21 al 27 luglio e dal 25 al 31 agosto la caritas diocesana di Senigallia propone le "Settimane residenziali di volontariato"
Senigallia - Dal 21 al 27 luglio e dal 25 al 31 agosto la caritas diocesana di Senigallia propone le “Settimane residenziali di volontariato”, da vivere con chi è in difficoltà, per assaporare il gusto della gratuità, per riscoprirci fratelli.
La sistemazione è negli alloggi messi a disposizione dalla Caritas. Per ogni turno il numero massimo è di 15 persone, il minimo 5.
Oltre al servizio, ogni giornata prevede un momento di preghiera ed uno di formazione in gruppo.
Per molti giovani, in particolare gli studenti, l’estate si presenta come un contenitore che può essere riempito con le esperienze più varie: mare, amicizie, viaggi, lavoro, divertimento, ma anche opportunità di avvicinarsi a nuove realtà, come quella del servizio gratuito ai poveri. La Caritas diocesana ha potuto constatare nel corso degli anni che durante l’estate è presente la disponibilità al servizio non solo da parte di quei volontari che già operano stabilmente nel corso dell’anno nelle varie strutture, ma anche da parte di chi vorrebbe tentare per la prima volta, o quasi, un approccio a queste realtà.
È per questo che ormai da dieci anni offre ai giovani la possibilità di cimentarsi in un’esperienza di volontariato forse breve, ma intensa, con una richiesta di disponibilità a tempo pieno, lasciando da parte ritmi e occupazioni quotidiane.
Le settimane di volontariato proposte dalla Caritas sono infatti brevi periodi (una settimana, appunto) in cui prestare servizio volontario, mattina e pomeriggio, in alcune strutture che si occupano di situazioni di disagio, incontrando i poveri e lasciando che la loro presenza apra a interrogativi e riflessioni, aiutati dai responsabili e dai volontari che operano stabilmente nei servizi.
I partecipanti alla settimana possono scegliere di impegnarsi con gli anziani della casa di riposo “Opera Pia Mastai Ferretti”, con i minori al centro pomeridiano “Il Germoglio”, con i senza fissa dimora al Centro di prima accoglienza del Centro di solidarietà “Palazzolo” o con i portatori d’handicap alla cooperativa “Casa della Gioventù”.
Tutte queste strutture si trovano a Senigallia, così come l’alloggio per i volontari, messo a disposizione dalla Caritas.
Ai giovani partecipanti infatti viene chiesto di vivere insieme durante la settimana, anche se provengono da Senigallia o dai comuni vicini, per fare esperienza di vita comunitaria.
Durante la settimana di volontariato vivere comunitariamente significa essere disponibili ad accogliere non solo le persone che s’incontrano nei centri, ma anche gli altri volontari, per condividere la vita quotidiana, le scoperte, l’impegno, la gioia e anche la fatica che spesso accompagna chi si trova improvvisamente immerso in un mondo non sempre facile da capire e da accettare.
La vita comunitaria permette anche la condivisione di momenti quotidiani di preghiera guidati da un sacerdote, per imparare a riconoscere il Signore nei poveri che s’incontreranno, e tappe di formazione che aiutino a dar forma e parola alle esperienze che ciascuno vive in quei giorni, nell’ottica di rendere la settimana un momento di crescita nella capacità di apertura agli altri, nel desiderio di condivisione e nella consapevolezza che la vita è dono.
La proposta della settimana di volontariato si rivolge ai giovani dai 18 ai 25 anni.
È possibile partecipare al turno dal 21 al 27 luglio o a quello dal 25 al 31 agosto .
Le iscrizioni vanno consegnate alla Caritas diocesana (P.zza Garibaldi 3, Senigallia tel.071/60274) entro il 30 giugno prossimo.
Sempre alla Caritas ci si può rivolgere per avere maggiori informazioni o per ritirare materiale illustrativo che presto sarà reperibile anche nelle parrocchie.
|