Torna all'Home PageScriviciInformazioni

Link Consigliati:

Il sito ufficiale dell'Avvenire - quotidiano di ispirazione cattolica
Sat 2000 - Il network radio-tv dei cattolici italiani
SIR - Servizio di Informazione Religiosa
L'osservatore romano - giornale quotidiano politico religioso

In evidenza oggi:
20/7/2002 13:4:3 Verso la GMG 2002
43 giovani da Senigallia
Ci siamo tra pochi giorni si parte! Sta per cominciare la grande avventura, della Giornata Mondiale della Gioventù. Per essere precisi, il 20 luglio verso le ore 12.00 si alzerà in volo l’aereo con i
...

Nuova sede per il Movimento per la Vita
La nuova sede del Movimento per la Vita
Urbino (PU) - Il quattordici maggio 2002, si è svolto un incontro tra il Movimento per la Vita di Urbino e un folto pubblico, in occasione dell'apertura della nuova sede del Movimento stesso sita in via Beato Mainardo, 4 nei locali della curia. La riunione è stata presieduta da Sua. Eccellenza l'Arcivescovo di Urbino, monsignor Marinelli a cui il Presidente del Movimento di Urbino, prof.ssa Cornelia Ricci Dionigi ha rivolto il deferente saluto e che ha calorosamente ringraziato. Dopo aver esteso il saluto a tutte le Associazioni di Volontariato intervenute e ai presenti , il Presidente ha ricordato che il Movimento per la vita, ispirandosi alle parole di Madre Teresa di Calcutta si ripromette che nessuna donna nella nostra città possa dire di essere stata costretta ad abortire. Tanto più che gli aderenti a tale movimento hanno la coscienza che in una società come la nostra ,non sono certamente fuori posto o mossi da idee che anche se non alla moda siano così astratte e campate in aria.

"La nostra non è una modesta associazione, ha continuato il Presidente, perché , se è vero che pochi sono gli iscritti, localmente e in campo nazionale, grandi sono le nostre finalità ed altamente incisive nella società e nella umanità. Si pub dire che chiunque difende la vita è con noi. Proprio in questi giorni dovrebbe iniziare in Parlamento la discussione sulla proposta di legge, portata avanti anche dal M. p. V., di modifica dell'art. 1 del codice civile per chiedere che il principio di uguaglianza sia esteso ad ogni essere umano fin dal concepimento e non come ora recita il testo, fin dalla nascita. Poi il presidente è passato ad illustrare tutte le forme di assistenza morale e materiale finora svolte dal M. p. V. a favore delle famiglie disagiate , di assistenza alle famiglie con figli affetti da gravi patologie e bisognosi di cure continue; ha ricordato i contatti che tiene con le altre strutture della città: consultorio familiare, consultorio Asl, comune ecc.

Ha preso quindi la parola la dottoressa Mussoni, componente il direttivo del M. p.V. di Urbino che ha portato varie testimonianze a sostegno della vita in tutte le sue valenze Il Bambino ha una dignità umana piena dal momento dell'incontro della cellula con lo spermatozoo, dal momento, quindi, della fusione del patrimonio genetico paterno e materno. Da ciò deriva che negli interventi sulla procreazione, debbano essere sempre salvaguardati i valori e i diritti della persona umana. Quindi Padre Ubaldo Sorbi, assistente spirituale del movimento per la vita di Urbino, ha ricordato che invece di riempirci tanto la bocca con la parola "socialità" dobbiamo badare ad essere meno egoisti perché , per l'individualismo sfrenato che corre la società, infrangiamo tutte le regole, e penalizziamo la famiglia diversamente che negli altri stati come Francia e Germania dove invece la famiglia è molto valorizzata.

L'arcivescovo infine, dopo essersi auspicato che anche in Urbino sorga 1'A.M.C.I.( Associaz. Medici. Cattolici Ital.) ha incitato tutti i cristiani ad uscire dal proprio guscio , a mescolarsi nel nuovo aeropago dei tempi moderni portando fra la gente gli ideali di Cristo e a livello pratico la solidarietà fra tutti gli uomini, specie per i piccoli, i deboli, gli afflitti. Zeno Fortini


 

Sito realizzato da:

Ti interessa un giorno in particolare? Clicca qui sotto
 

Ricerca per parola

Ricerca per data