In evidenza oggi: 21/7/2002 11:54:43 "La notte delle sentinelle": per Toronto sabato 27 luglio 2002 con Mons. Gestori Campo di Atletica leggera Ragnola - Porto d'Ascoli "A che punto è la notte?"
Non dirmi che non ti sei mai trovato nella notte. Non dirmi che non hai mai atteso qualcosa, qualcuno.
Non dirmi che anche adesso stai aspettando, stai vivendo stai sperand ...
Percorso di formazione con Preziosi Problema totalitarismi e democrazia Urbino (PU) - Secondo appuntamento urbinate molto impegnativo del Percorso di formazione per persone orientate all’impegno sociale e civile, con lo storico Ernesto Preziosi sui temi della democrazia e dei totalitarismi nell’Europa del Novecento. Preziosi ha espresso un osservatorio ampio ed articolato sulla questione dei totalitarismi: dalla situazione anni ‘20-’40 nel nostro territorio ed in campo nazionale, le sue osservazioni hanno poi riguardato l’Europa. La democrazia ha un cammino difficile in Europa in un secolo drammatico e distruttore, nel quale è stata tradita la cultura della fiducia e del rispetto della persona.
Anche la Chiesa ha i suoi momenti difficili, si presenta con un atteggiamento incerto nel panorama moderno, tarda a trovare la sua azione di promozione in linea prima espressa con la Rerum Novarum di Leone XIII e poi un salto fino al Concilio Vaticano II. Nei primi anni del secolo viene annullata l’esperienza culturale e religiosa di Romolo Murri con la prima democrazia cristiana, stessa sorte del partito popolare di don Luigi Sturzo di fronte al fascismo. La domanda ricorrente è stata questa: qual era il valore della democrazia allora, e qual è ancor oggi il senso della democrazia per il movimento cattolico? Il dibattito non è mancato, anche alla luce del recente libro di Preziosi su “Piccola storia di una grande associazione. L’Azione Cattolica in Italia” (editrice AVE 2002).