Torna all'Home PageScriviciInformazioni

Link Consigliati:

Il sito ufficiale dell'Avvenire - quotidiano di ispirazione cattolica
Sat 2000 - Il network radio-tv dei cattolici italiani
SIR - Servizio di Informazione Religiosa
L'osservatore romano - giornale quotidiano politico religioso

In evidenza oggi:
5/8/2002 9:31:6 Lo stupore di una città
Messaggio del Vescovo di Ascoli Piceno Mons. Montevecchi per la festa del patrono Sant'Emidio vescovo e martire
Ascoli Piceno La festa di Sant’Emidio ogni anno rinnova lo stupore di una intera città che ritrova le sue radici religiose più profonde, il sentimento della gioia, la capacità straordinaria di incontrarsi e di crea
...

Corso di perfezionamento
Corso estivo di perfezionamento in Scienze storico-antropologiche delle religioni
Università di Urbino - La Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Urbino, in collaborazione con l'Istituto Superiore di Scienze Religiose 'Italo Mancini", organizza per l'anno accademico 2001 /2002 un Corso di perfezionamento post﷓laurea in Scienze storico﷓antropologiche delle religioni al fine di promuovere lo studio e la ricerca rigorosa sul fenomeno religioso. Il Corso prevede un ciclo completo di lezioni nel mese di agosto tenuto in sede universitaria nell'antica città ducale. L'attestato di frequenza rilasciato a conclusione del Corso è riconosciuto ai fini delle graduatorie di insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado e per i concorsi a cattedra; esso è valido anche per l'aggiornamento degli insegnanti ai fini della progressione di carriera. La durata del Corso è di 100 ore, con un obbligo di frequenza del 60%, e sarà basato su approfondimenti monografici delle diverse discipline. Gli insegnamenti e i docenti sono nell'ordine:

Didattica della religione (Giuseppe Cionchi), Ermeneutica interculturale (Giuliano Sansonetti), Filosofia delle religioni (Graziano Ripanti), introduzione al Cristianesimo (Franco Gori), Introduzione all'Islam (Khaled Fouad Allam), introduzione allo Studio delle religioni (Michele Carmine Minutiello), La religione d'Israele (Paolo De Benedetti), Psicologia delle religioni (Eugenio Fizzotti), Sociologia delle religioni (Piergiorgio Grassi), Storia delle istituzioni religiose (Carlo Fantappiè), Storia delle religioni (Aldo N. Terrin).

Il Corso è aperto a tutti i laureati di qualsiasi disciplina e a coloro che sono in possesso del diploma quadriennale conseguito presso un Istituto Superiore di Scienze Religiose o Facoltà Teologica e si rivolge in particolare: · agli insegnanti di religione · agli insegnanti di materie letterarie e filosofiche · agli operatori culturali di vario livello e agli animatori di comunità religiose e non · a coloro che intendono acquisire una preparazione adeguata in campo interreligioso · ai formatori ed educatori · agli storici, psicologi filosofi, giuristi, sociologi, teologi, studiosi delle forme religiose · agli addetti a centri culturali, agli assistenti sociali Gli iscritti possono usufruire delle strutture dell’università (colleges, mense, biblioteca specialistica in scienze religiose).

La quota di iscrizione è di euro 362. La scadenza delle domande è il 31 luglio 2002. Informazioni possono essere assunte presso la Segreteria amministrativa del Corso (tel. 0722/305263). La Segreteria accademica dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose (tel. - fax 0722/2573), e mail: s.religiose@uniurb.it


 

Sito realizzato da:

Ti interessa un giorno in particolare? Clicca qui sotto
 

Ricerca per parola

Ricerca per data