Torna all'Home PageScriviciInformazioni

Link Consigliati:

Il sito ufficiale dell'Avvenire - quotidiano di ispirazione cattolica
Sat 2000 - Il network radio-tv dei cattolici italiani
SIR - Servizio di Informazione Religiosa
L'osservatore romano - giornale quotidiano politico religioso

In evidenza oggi:
5/8/2002 9:31:6 Lo stupore di una città
Messaggio del Vescovo di Ascoli Piceno Mons. Montevecchi per la festa del patrono Sant'Emidio vescovo e martire
Ascoli Piceno La festa di Sant’Emidio ogni anno rinnova lo stupore di una intera città che ritrova le sue radici religiose più profonde, il sentimento della gioia, la capacità straordinaria di incontrarsi e di crea
...

Coraggio, giovani
Il Vescovo ai giovani
Senigallia - Il Papa ha di nuovo convocato i giovani, questa volta a Toronto, per la XVII Giornata Mondiale della Gioventù. A loro affida le speranze della Chiesa e dell’umanità. A loro ricorda la missione di essere “sentinelle del mattino”, sempre pronte ad annunciare l’avvento del giorno nuovo che è Cristo risorto. Letto in questa chiave, il tema scelto da Giovanni Paolo II per la Giornata Mondiale della Gioventù di quest’anno assume un significato ancor più pregnante: “Voi siete il sale della terra…Voi siete la luce del mondo”. È Gesù stesso che chiama i suoi discepoli ad essere sale e luce: sale per dare senso e gusto alla vita, luce per ricercare la verità e illuminare il cammino dell’esistenza. Come ha chiamato i primi discepoli, così oggi Gesù chiama i giovani, con la stessa urgenza, ad essere sale della terra e luce del mondo. Non si può dimenticare, peraltro, che si è sale e luce solo se inseriti in Cristo e partecipi della sua vita: Lui è il vero sale e la vera luce.

La nostra Chiesa di Senigallia non poteva mancare all’appuntamento di Toronto: in effetti è presente con una significativa delegazione di giovani in rappresentanza di tutti i giovani della nostra diocesi. Il mio auspicio è che i partecipanti alla GMG e, di riflesso, tutti i giovani della nostra Chiesa locale sentano il bisogno di approfondire il rapporto con Cristo e da questo rapporto ricevano l’impulso ad impegnarsi per rinnovare la vita delle nostre comunità, per portare la buona novella di Gesù Cristo ai coetanei che ancora non l’hanno incontrato. In particolare avrei molto a cuore che si arrivasse a dare concretezza a quei “laboratori della fede” di cui il Papa parlava nella precedente GMG.

Nel prossimo anno pastorale la Chiesa senigalliese sarà chiamata a rivolgere un’attenzione prioritaria precisamente ai giovani: vorremmo far tesoro dell’esperienza di Toronto per un rilancio della pastorale giovanile, perché i giovani, con la freschezza della fede in Gesù e spinti dal suo amore, scoprano il loro posto nella Chiesa e si sentano protagonisti nella costruzione di un mondo nuovo, un mondo dove è possibile vivere in pace da fratelli, nel rispetto reciproco e nella solidarietà.

Un importante appuntamento è intanto quello per la “Missione Giovani”, che vivremo in Diocesi dal 21 settembre al 6 ottobre in preparazione all’Ordinazione sacerdotale dei nostri diaconi don Andrea Franceschini e don Francesco Savini: è un’occasione da non perdere per riflettere, dialogare, confrontarsi, progettare il futuro.


di: S.E. Mons. Giuseppe Orlandoni

 

Sito realizzato da:

Ti interessa un giorno in particolare? Clicca qui sotto
 

Ricerca per parola

Ricerca per data