A Senigallia la Missione giovani
Dal 21 settembre - 6 ottobre
- Per amore di te
Noi giovani di Senigallia abbiamo accettato il dono della Missione: un dono per chi già cerca di vivere il Vangelo e partecipa alla comunità ecclesiale, ma anche un dono per tutti quelli che sono distanti dalla fede e dalla vita della Chiesa. Per i credenti è un dono, perché permette di crescere nella fede, visto che “la fede si rafforza donandola”; per chi non crede o non sente la vicinanza della Chiesa e di Dio è un dono, perché è la carezza di Dio che sfiora la loro vita dandole la possibilità di essere più forte, più piena, più felice.
Del resto non possiamo che essere missionari, testimoni della scoperta dell’incontro con il Signore Gesù che ti rende persona nuova; la fede serve per essere donata, perché quando si scopre qualcosa di prezioso non è possibile tenere questo tesoro solamente per sé.
Gesù ci chiede questo, come lo ha sempre chiesto ai suoi discepoli; il suo mandato finale è chiaro: “Andate in tutto il mondo predicando il Vangelo e battezzando tutte le genti”. Per noi essere missionari vuol dire testimoniare ai nostri coetanei che la fede non ti tarpa le ali, che credere in Dio non è un limite alla propria vita, che amare la Chiesa fa sperimentare la comunione con ogni persona. Ci viene chiesto un salto di qualità nella fede, anche valorizzando e sperimentando la bellezza della nostra Chiesa diocesana. Nei giorni della missione saranno presenti missionari consacrati e seminaristi, ma la loro partecipazione dovrà aiutare tutti noi a prendere maggiore coraggio nell’annuncio del Vangelo. Infatti, quando le due settimane della missione saranno terminate, la missione come stile di vita non potrà terminare e ciascuno di noi, rafforzato da questa esperienza, dovrà continuare sia insieme alla comunità, sia come singolo a raccontare la bellezza dell’essere cristiani.
Altre esperienze di missione ci dicono che i missionari creano nei giovani due tipi di stupore: da un lato la meraviglia di scoprire la semplicità e il senso della missione, dall’altro la necessità di interrogarsi sulle proprie scelte e sulla propria vocazione. I missionari ci aiuteranno a rivelare Dio non solo ai giovani, ma a tutte le nostre comunità perché vivano la missionarietà in modo permanente, passando da comunità evangelizzate a comunità evangelizzatrici.
Il programma -
Sabato 21 settembre
Apertura della missione
ore 18.30 - S. Messa del Vescovo con mandato ai Missionari (in Cattedrale)
Domenica 22 e 29 settembre
Presenza dei missionari in tutte le messe delle parrocchie Visita ai luoghi informali.
Ogni giorno
ore 7.30 Preghiera del mattino (Portone) Visita alle scuole Adorazione nelle parrocchie
ore 15.00 Visita ai luoghi informali, ai gruppi, ai giovani nelle case ore 18.15 Trasmissione quotidiana su Radio Duomo
17-19.30 Gazebo lungo il corso
ore 19.00 Messa
Mercoledì 25 Messa di inizio dell’anno di servizio civile
ore 20.00 Cena con i missionari (Duomo, Pace, Portone)
Sera Visita ai luoghi informali
Martedì 24 settembre e 1 ottobre
ore 18.00 Incontragiovanissimi (Casa della Gioventù)
ore 21.15 Incontragiovani (Pace, Portone, Casa della Gioventù)
Mercoledì 25 settembre e 2 ottobre
ore 17-19 Workshop-laboratori (Pace, Portone, C.della Gioventù)
Giovedì 26 settembre e 3 ottobre
ore 18.00 Incontragiovanissimi (Casa della Gioventù)
ore 21.15 Incontragiovani (Pace, Portone, Casa della Gioventù)
22.30-1.30 Notti di Nicodemo (è aperta la chiesa di S.Martino)
Sabato 21 settembre
Apertura della missione
ore 18.30 - S. Messa del Vescovo con mandato ai Missionari (in Cattedrale)
Venerdì 27 settembre
ore 17-19 Workshop-laboratori (Pace, Portone, C.della Gioventù)
ore 21.15 Veglia di preghiera penitenziale (S.Martino)
22.30-1.30 Notti di Nicodemo (è aperta la chiesa di S.Martino)
Venerdì 4 ottobre
ore 17-19 Workshop-laboratori (Pace, Portone, C.della Gioventù)
ore 21.15 Fiaccolata per le vie della città (dalla Pace e dal Portone fino in piazza del Duca)
ore 23.00 Adorazione notturna (è aperta la chiesa di S.Martino)
Sabato 28 settembre
ore 18.30 Messa per il mandato ai nuovi missionari (Cattedrale)
ore 21.15 Spettacolo “Thinking concert” del Creativ di Reggio Emilia (p.zza Duomo)
23.30-1.30 Notti di Nicodemo (è aperta la chiesa di S.Martino)
Sabato 5 ottobre
ore 21.15 Ordinazione sacerdotale di Andrea Franceschini e Francesco Savini (in Cattedrale)
Domenica 6 ottobre
Presenza dei missionari alla prima Messa dei neosacerdoti
ore 9.45 Cattedrale - don Francesco Savini
ore 11.15 S. Martino - don Andrea Franceschini
ore 21.15 Festa finale dei giovani, preparata (in p.zza del Duca)
Aggiornamenti sul sito internet: http://digilander.libero.it/senigallia/upg.htm
|