150 anni della chiesa di S. Croce
Ad Ostra i 150 anni della chiesa di S. Croce
Ostra (AN) - I fedeli di Ostra si stringono con devozione festosa intorno ai loro sacerdoti per celebrare il 150° anniversario della apertura della Chiesa Collegiata di Santa Croce. Lo fanno con un nutrito programma di manifestazioni di grande significato e spessore spirituale, ecclesiale, culturale.
Il programma delle manifestazioni che si svolgeranno per tutto il mese di settembre ha avuto inizio giovedì 12 con la Celebrazione della S. Messa, presieduta da mons. Giuseppe Orlandoni e concelebrata insieme ai vescovi Odo Fusi-Pecci e Mario Cecchini, e molti sacerdoti.
Durante la Concelebrazione il parroco don Umberto Gasparini ha chiamato decine di giovani e il Vescovo ha invocato su di loro lo Spirito Santo, invitandoli a partecipare alla Missione ai Giovani, collaborare all’annuncio del Vangelo.
Nello stesso giorno è stato collocato lo stemma della Collegiata sulla facciata. L’artistica riproduzione dello stemma raffigura l’Agnello immolato che regge sulla Croce il vessillo della Resurrezione e poggia sul Libro (la Bibbia) chiuso da sette sigilli, simbolo della vittoria definitiva di Cristo sul Peccato e la Morte.
Va ricordato che nel mese d’agosto 1795 con la Bolla di Papa Pio VI la Chiesa Parrocchiale di Santa Croce in Montalboddo (oggi Ostra) fu eretta in Chiesa Collegiata, con l’assegnazione di un Capitolo.
Successivamente, dopo lunghe ed alterne vicende burocratico-amministrative, per volontà delle amministrazioni comunali e delle Autorità religiose e con il contributo solidale dei Cittadini Bodiesi, fu ricostruita la nuova Collegiata, più ampia ed adeguata alla partecipazione dei fedeli. L’apertura al pubblico della nuova Chiesa avvenne il 12 settembre 1852 con la consacrazione da parte del Cardinale Vescovo di Senigallia Domenico Lucciardi.
L’inaugurazione ufficiale, tuttavia avvenne il 14 settembre, festa della Esaltazione della Croce.
Il programma predisposto con cura dall’Arciprete di Ostra e dai suoi numerosi collaboratori, prevede anche una conferenza tenuta dallo storico locale prof. Bruno Morbidelli in merito alla “Lunga marcia verso la Nuova Collegiata” e da Mons. Angelo Mencucci su “La Collegiata di Santa Croce ha 150 anni: Storia e Arte”.
Un’altra qualificante ed interessante conferenza sarà tenuta dal prof. Mariano Apa in merito a “La storia della Vera Croce e il Sacro Cuore: Arte e Teologia”.
Anche un prestigioso intermezzo musicale fa parte del programma delle manifestazioni con il Concerto del Coro Polifonico Città di Ostra diretto dal M° Paolo Pucci.
Per la storica ricorrenza, dunque, la popolazione ostrense vive un momento di esaltazione della sua storia comunitaria civile e religiosa.
Un momento di condivisione di quei valori di solidarietà e di collaborazione che sono da sempre alla base del corretto e rispettoso rapporto fra comunità civile e la comunità religiosa di Ostra.
Paglialunga Maria Tarsilla
|