ven 24/11/06

Marted́ 28 Novembre - Festa di San Giacomo della Marca

Domenica 25 alle ore 18:30 grande fiaccolata verso il Santuario

In preparazione alla festa del Patrono San Giacomo della Marca, nativo di Monteprandone, e ivi esposto, la parrocchia del paese, San Niccolò di Bari, insieme al Santuario ha organizzato un intenso programma religioso che si affianca a quello civile preparato dal comune.

Una novena di preghiera iniziata il 19 novembre ha sensibilizzato e fatto pregare i fedeli delle parrocchie del territorio: Fosso dei Galli, Regina Pacis, Sacro Cuore e naturalmente San Niccolò.

Domenica 25 novembre mentre le strade del paese medievale saranno occupate da centinaia di bancarelle, il vescovo diocesano mons. Gestori alle ore 11,30 celebrerà una messa solenne al Santuario di San Giacomo della Marca, dove al termine benedirà alcune opere recentemente restaurate: Il crocifisso, l'Addolorata e il San Giovanni.

La giornata si concluderà al paese di Monteprandone, nella chiesa di San Niccolò di Bari, alle ore 17,30, con una solenne celebrazione presieduta dal vicario zonale don Osvaldo Cataldi. Animerà la corale di San niccolò guidata dal maestro Benedetto Guidotti.

Al termine della Messa, intorno alle ore 18,30, partirà la processione fiaccolata che dalla parrocchia San Niccolò al Santuario porterà il busto con la reliquia del Santo e altre reliquie.
Alla processione parteciperanno le confraternite del Santissimo sacramento di Monteprandone, la confraternita di sant'Anna di Centobuchi, le confraternite di Ripatransone e di Colonnella.

La processione seguirà il percorso di via Borgo da Mare, via Miramare, via Adriatico, via Tirreno e via Santa Maria delle Grazie.

Al santuario la conclusione con la lettura del racconto della morte di San Giacomo, la benedizione e la visita alla cappella del Santo.

Alle 21 ci sarà un concerto Gospel con ingresso libero.

Martedì 28 novembre, alle 11,30 la celebrazione di una messa solenne con la presenza del Ministro Provinciale Padre Ferdinando Campana, dei parroci della Vicaria e delle autorità civili sarà il centro della giornata. Il Sindaco a nome della cittadinanza e come segno di gratitudine offrirà l'olio per la lampada.

Nel pomeriggio a conclusione della festa, in paese, nella casa natale del Santo, alle ore 17,00 si celebrerà una messa solenne con l'esposizione della sacra tunica, il tradizionale bacio di venerazione e la benedizione con la reliquia.
Copyright 2005-2006 © Diocesi Marche - info@chiesamarche.org - tutti i diritti riservati | crediti | mappa sito