gio 30/11/06

Corso di Aggiornamento Regionale per Insegnanti di Religione Cattolica

A Loreto, per gli insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria

Nei giorni 6 e 7 novembre 2006, si è tenuto il corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica sul tema L’insegnamento della Religione Cattolica: dagli orientamenti pedagogico-didattici alla valutazione, organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale dell’Arcidiocesi di Pesaro, d’intesa tra la Conferenza Episcopale Marchigiana e il MIUR.

Il Corso ha voluto proporre una riflessione sul rapporto fra IRC e Riforma scolastica, ponendo attenzione al ruolo di tale figura professionale nel contesto scolastico e della formazione dei nuovi docenti.

Con il prof. G. Morante, docente dell’UPS-Roma, sono state trattate le implicazioni metodologiche della Riforma sul piano didattico ed educativo. Il prof. C.Bissoli, docente dell’UPS-Roma, ha condotto una dettagliata analisi degli obiettivi specifici di apprendimento dell’insegnamento della Religione Cattolica; con la prof.ssa A.M. Foresi, dell’IRRE Marche, si è passati infine a sviluppare il tema della valutazione, nelle sue modalità specificatamente legate alla elaborazione delle unità di apprendimento e dei piani di studio personalizzati.

Nella fase laboratoriale, i corsisti sono stati suddivisi, per ordini di scuole, in gruppi di lavoro coordinati da tutor, dove hanno sviluppato, in piani operativi, le indicazioni e gli spunti di riflessione forniti dai relatori.

Le metodologie analizzate non sono state finalizzate solo allo specifico disciplinare dell’Insegnamento di Religione Cattolica, ma hanno cercato di far risaltare le novità psico-pedagogico-didattiche emergenti da un nuovo modo di intendere il “fare scuola”, sempre più attento al contesto antropologico-esistenziale degli studenti e alla centralità della persona.

Dagli organizzatori, Mons. Marco Farina e Prof.ssa Elvira Frulli, è stato messo a disposizione dei corsisti materiale di studio, di approfondimento e di ricerca.

Monsignor Piero Coccia, Arcivescovo di Pesaro e Delegato della CEM per la Scuola, nel suo saluto ai partecipanti, ha ricordato il nuovo compito che attende gli insegnanti di Religione Cattolica: collocare il loro insegnamento nel contesto formativo e culturale della scuola, salvaguardando l’identità cristiana di una proposta educativa offerta ai giovani secondo il magistero della Chiesa.

L'arcivescovo ha sottolineato inoltre l'importanza della prospettiva ecumenica, che permette di proiettare lo specifico del discorso religioso in un contesto multiculturale, e che apre al confronto, all’apprezzamento della diversità come valore e alla presa di coscienza della propria identità cristiana.


Prof.ssa  Maria Elma Grelli
Prof. Andrea Anselmi

Tratto dal settimanale
Il Nuovo Amico
http://www.ilnuovoamico.it/
(Diocesi di Pesaro-Fano-Urbino)

Copyright 2005-2006 © Diocesi Marche - info@chiesamarche.org - tutti i diritti riservati | crediti | mappa sito