“Gesù cresceva in età, sapienza e grazia” ovvero la mia crescita confrontata con il modello di vita proposto nel Vangelo. Questo il tema del primo incontro dell’Arcivescovo Edoardo con gli adolescenti della Diocesi.
Circa trecento giovanissimi (dai tredici ai sedici anni) si sono dati appuntamento presso
La tappa iniziale dell’incontro, curato dallo staff diocesano di pastorale giovanile, prevedeva “lo strano percorso” attraverso alcuni stands per conoscer-si e mettere alla prova delle parti significative della propria vita: i PIEDI perché siamo sempre in cammino, il CUORE centro degli affetti, il POLLICE che attraverso sms, telecomando, joystick… ci mette in comunicazione,
Nella seconda parte la preghiera e la catechesi del Vescovo che, partendo da quanto emerso nel lavoro dei ragazzi, ha tracciato un vero e proprio itinerario di vita cristiana a misura di giovane, prendendo come modello Gesù, uomo perfetto e armonico. Molto significativo il riferimento a un discorso di Giovanni Paolo II, in occasione di un incontro con i ragazzi in piazza San Pietro: “…Voi dovete crescere, cioè sviluppare giorno per giorno, e divenire uomini e donne maturi e completi; ma - badate - non soltanto in senso fisico, ma anche e soprattutto in senso spirituale. Troppo poco sarebbe il crescere solo nel corpo (ci pensa, del resto, la stessa natura); occorre crescere specialmente nello spirito, e questo si ottiene esercitando quelle facoltà che il Signore - sono altri suoi doni - ha messo dentro di voi: l’intelligenza, la volontà, l’inclinazione ad amare lui ed il prossimo”.
L’evento, conclusosi con un buffet offerto a tutti i partecipanti, è stato un momento significativo nel cammino dell’ “Agorà dei giovani italiani”.
L’appuntamento successivo è stato un incontro di catechesi per giovani e animatori, il 12 Dicembre a Falconara.
Lorenzo Camilletti