La Chiesa Marchigiana in Cifre
Dati elaborati dall’annuario della Regione Ecclesiastica Marche, pubblicato nel 2000, ma aggiornato al 1999
- In questi ultimi 2 anni sono aumentati i diaconi permanenti in alcune diocesi, e raddoppia il numero dei sacerdoti giovani al di sotto dei 30 anni. La diocesi di Fano, per es. quest’anno ha 4 nuovi giovani sacerdoti…
Nelle Marche l’età media del clero diocesano si aggira sui 65 anni. In alcune diocesi: Urbino e Camerino è di 69 anni. Più di 1/3 dei sacerdoti diocesani delle Marche ha superato i 70 anni, ancora un altro terzo è tra i 60 e i 70 anni, e solo un terzo è con età inferiore ai 60 anni, e tra questi più della metà ha superato i 50. Scarseggia la presenza diaconale. E’ molto ricca la presenza di Suore di Clausura. La vita monastica è molto sentita: 744 monache nelle Marche! La diocesi più estesa è quella di Fermo, segue Camerino e Fano. La diocesi di Camerino… è quella più ricca in numero attuale di sacerdoti diocesani e religiosi, tanto che può contare la media di un sacerdote ogni 162 abitanti, ma sappiamo bene che questo, nella realtà non coincide per vari motivi.
Le vocazioni sono in leggera ripresa, anche a livello mondiale, stando a quanto è pubblicato dall’ufficio statistico della Chiesa (Annuarium Statisticum Ecclesiae – Libreria Ed. Vat.)
N.B.: Nell'allegato il prospetto statistico
|