Ragazzi e informazione
Iniziativa regionale Ucsi a Numana il 27 gennaio
 - A dieci anni dalla Carta di Treviso l'Ucsi Marche propone, in occasione della Festa di San Francesco di Sales, un incontro regionale su "Ragazzi ed informazione". L'iniziativa si inserisce nel programma nazionale dell'Ucsi "Ragazzi e media, cento incontri", che ha già visto le Marche attive con altre iniziative, a Matelica, nel maggio scorso e ad Ascoli Piceno e Precicchie, a giugno.
La manifestazione si svolgerà a Numana, grazie alla collaborazione della locale amministrazione comunale e della comunità parrocchiale ed è diretta ai giornalisti marchigiani, alle loro famiglie ed a tutta la cittadinanza.
L'iniziativa prende spunto dal decennale della carta di Treviso, ma anche dai contenuti del "Primo rapporto sulla comunicazione in Italia", realizzato dal Censis per conto dell'Ucsi ed intende offrire un ulteriore spunto di riflessione per gli operatori dell'informazione, per le famiglie, ed anche direttamente ai ragazzi stessi. Nello stile degli incontri Ucsi è stata coinvolta direttamente la comunità locale che ospita la manifestazione. Sono stati coinvolti le scuole, gli insegnanti, i genitori. Il tema è "Pollicino nel bosco dei media". L'incontro si svolgerà a partire dalle 10 nella Sala consiliare comunale e si aprirà con i saluti del vicesindaco, Mirko Bilò. Saranno illustrati brevemente i contenuti del rapporto sulla comunicazione, quindi l'intervento di uno psichiatra, Bernardo Nardi e di Marisa Biagini, in rappresentanza delle famiglie di Numana. Ci saranno il Presidente dell'Ordine dei giornalisti, Gianni Rossetti; il segretario del Sindacato Giornalisti, Giovanni Giacomini
ed il Delegato regionale della Fisc, Carlo Cammoranesi. Tra le comunicazioni quella di Italo D'Angelo, Dirigente della Squadra Mobile distrettuale. Per chi lo desiderasse, la mattinata si aprirà con la Messa, celebrata nella Chiesa parrocchiale dal Vicario generale della diocesi, don Paolo Paolucci. Nel primo pomeriggio è organizzata una visita guidata all'"Antiquarium" di Numana, all'Area archeologica dei Pini (Numana-Sirolo) e alla Chiesa romanica di Portonovo.
|