UN’ESPERIENZA COINVOLGENTE
Missione dei Giovani
Urbino (PU) - La Chiesa che si apre, mostra il suo volto vivo e si rivolge ai giovani universitari., ai loro volti vivaci, ansiosi di ricerca, talvolta smarriti. Con la Missione Giovani che i frati minori, le suore alcantarine e i laici missionari hanno portato avanti per una settimana, Urbino si è animata. Il canto, la preghiera. la parola di Dio sono stati protagonisti nelle piazze, nei suggestivi vicoli del centro, nelle chiese e nei college universitari. E i giovani hanno risposto positivamente, ritrovandosi attorno a valori forti, sulla strada della fede.
Una esperienza coinvolgente che ha avvicinato centinaia di giovani credenti e non. Si è aperta la porta dei cuore, del dialogo, del confronto. Una parola, un messaggio, un segno. Basta poco per intraprendere la strada... la strada per le stelle.
Il cammino che la Chiesa pone dinnanzi agli universitari è quello del Vangelo, della Parola di Dio.
Non soldi e successo, non medaglie da appendere al muro, ma una prospettiva di vita, un progetto che riguarda l'Uomo. E' la strada dei Signore che può dare il significato più forte alla nostra vita e ai nostri progetti. E' l'invito a vivere la vita con pienezza, a dare il nostro contributo alla crescita della nostra realtà, ad essere sale della terra", con gioia e grinta. Scommettersi, mettersi in discussione, sognare per non inaridire il cuore e la mente, piegandosi alle mode o fermandosi a comodi obiettivi. Volare alto con un credo di libertà che apre soprattutto il cuore verso le cose essenziali che danno valore alla vita. I giovani si sono interrogati, confrontandosi con il modello proposto da Francesco d'Assisi. La sua "follia" che ha cambiato la storia. Uno stile di vita che ci stimola all'impegno. Come ha evidenziato P. Emidio in un intervento di questa settimana: "E' meglio accendere una piccola luce che imprecare contro il buio".
Giuseppe Matarazzo
|